MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dal quale è divisa da quella che fu sempre detta la Piazza Rossa (Krasnaja ploščad′) e dalla piazza di S. Basilio (Vasil′evskaia per i bei palazzi, gli splendidi negozî, congiunta al nucleo originario di Mosca da strade che dal Cremlino irradiano a ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] si spingono nelle penisole e nei promontorî. Il nucleo delle montagne è costituito quasi esclusivamente da rocce vulcaniche furono intrapresi due viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia e nell'anno 1000 suo figlio Leif il ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] , delle macchie e delle facole (v.). Fra i nuclei luminosi, che su uno sfondo più oscuro formano la di cui sono ben visibili anche le altre righe Hβ, Hγ, Hδ dal rosso al violetto. Sono poi notevoli le righe del sodio nel giallo e quelle del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] in A.C. del l'aglio è quella classica del triplo 3, per i pomodori rossi è 2% CO2, 3÷5% O2, 0÷5 °C. Uno dei sistemi per a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici.
Il prodotto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in Fleuron, Londra 1924, n. 3; B. Adarjukov e A. Sidarov, Kniga v Rossii, voll. 2, Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S quando i tipografi ne uscirono per formare un nucleo loro speciale. A sede del sodalizio venne eletta ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che usò largamente come arma tattica in appoggio all'esercito rosso; il quale, per attaccare la Germania, doveva superare fondamentali dell'impiego navale ed ha fatto sì che il nucleo essenziale delle flotte non sia più costituito dalla nave da ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l' terzo dei grandi imperi sudanesi, quello dei Songhai, il cui primo nucleo sorse già nel sec. VII d. C. in un'isoletta ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] esso ha la forma di un parallelepipedo, il cui nucleo centrale, costituito da terra o da piccole pietre, è un sepolcro di Baccano (a 21 miglia da Roma; cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] hanno il retroterra limitato da certi rilievi.
Geologia. - Il nucleo iniziale, composto da gneiss prealgonkiani e da graniti, e in misura zone montane e subalpine l'abete bianco e l'abete rosso mentre l'interessante Abies pinsapo Boiss. o abete d' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] l'undi, l'eyra fra i felini, varî cani, il nasua dal naso rosso fra i procioni e il lama, il pecari, il tapiro fra gli Ungulati. seguito la massa degl'immigrati europei che si aggiunsero al nucleo primitivo.
In quanto al fondo meticcio originario, i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...