La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e numerose varietà. Alla policromia (giallo, azzurro, rosso) si faceva ampio ricorso.
Negli elementi superstiti, Nilo, dal quale si distacca ad Atfé presso Fuah (Fuwwah).
Del nucleo urbano più antico - ossia della città greco-romana nel cui centro ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dalla sua scissione; dal peso di ossido rameoso rosso precipitato si può calcolare facilmente la quantità di glucosio la temperatura può elevarsi tanto da carbonizzarle; basta qualche nucleo di polpe umide perché possa fermentare e scaldarsi l ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a 4 milioni) deve superare di poco i 2 milioni. Il nucleo essenziale è dato dalla Transcaucasia (1.400.000) al quale si (L'Armenia sovietista) quotidiano, Karmir Zinuor (Il soldato rosso) bisettimanale, Azat Ekełec̣i (La libera chiesa), rivista ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] isola della Cartuja sul fiume Guadalquivir, di fronte al nucleo storico della città. L'evento costituì il punto d' , in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp. 29-33.
...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di sgommatura, leggermente acidulato con acido acetico, eccezione fatta per i rossi di alizarina, che devono agire in bagno neutro.
f) Con colori coloranti appropriati, contenenti cioè nel loro nucleo un gruppo amidico, vengono copulate direttamente ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] serie allungate di dossi calcarei, nudi o coperti di terra rossa, fra i 300 e gli 800 m. di altezza, Dalmatia, appunto dal nome della popolazione predominante che costituiva il nucleo più importante dei peregrini del conventus di Salona. Nel corso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di questa formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era un sottossido di rame a Nimrūd, ed a Khorsābād quell'ossido di per indicare i coloranti derivati dal benzolo, cioè a nucleo ciclico): tutti colori assai stabili e di tinte variate ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] profilo voluttuario, come tè e vino (in particolare quello rosso).
Come risulta chiaramente da studi in vitro, da attendibili , cambiamento profondo nel modo di essere guardata. Un nucleo psicologico importante è la paura di perdere il controllo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il suolo ne è sgombro. È questa la regione dell'abete rosso, dove l'economia prevalente è quella pastorale, fondata sull'alpeggio del politici, il Sacro Romano Impero innanzi tutto. Il primo nucleo fu il territorio situato a sud del Danubio, fra il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] il tronco Ch'engtu-Paoch'i (678 km) con cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo , che le riorganizzarono; per di più il nucleo ferroviario ricordato venne utilizzato come base per il rifornimento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...