PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Per di più, il netto distacco che questo nucleo di elevazioni presenta dalla tipica pianura del Tavoliere, la Latil, Le miniature nei rotuli dell'Exultet, Montecassino 1899; Nitto De Rossi, Codice diplom. barese, Bari 1899; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] hanno bovini tortonesi, scarsi di numero, con mantello rosso intenso; numerosi esemplari della razza Schwyz, che marchesi più potenti. Da questo disgregarsi si costituirono altri nuclei che attraverso varie vicende si perpetuarono nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] poetiche, tale filone consente di mantenere un nucleo di umanesimo liberale, una possibilità di rappresentare , 1971, di R. Fuest; Don't look now, A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973, di N. Roeg), emergono ben pochi nomi: i più importanti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] porto fluviale di Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G. Grassi, P. Eisenman, V. e di R. Krautheimer (1982) su Roma. Il nucleo romano del Barocco è stato inoltre approfondito da studi sugli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] circa 300 iscrizioni (inedite) e la stipe votiva del santuario (nucleo di oggetti dei sec. VI-V, altro del III); altri oggetti ; l'aspetto di questi vasi è vivace ed elegante per il risalto del rosso e del giallo sul nero.
Tra il sec. VII e il sec. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1927. Tipici per gli uomini il giubbetto di velluto, il panciotto di panno rosso o a righe, le brache, l'ampia fascia attorno alla vita; e rispetto all'autorità pontificia.
Contro questo forte nucleo di resistenza rappresentato dal comune romano, i ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , in Studj romanzi, V, pp. 89-122; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e letter. della Liguria di San Romolo e ne derivarono complesse vicende del nucleo che assunse poi il nome di San Remo, passato ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell'antica ) si fonde con l'oosfera, l'altra col nucleo secondario del sacco embrionale (oosfera secondaria). La prima ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per le altre; la crisoidina tinge in giallo e il rosso Congo in rosso; buone sono pure l'ematossilina e la naftilamina. Le sostanze di piccole cupole simmetricamente intorno a un nucleo centrale. Queste costruzioni sono interamente in legno ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] graffiti, e più ancora quelle dipinte, per lo più in colore rosso e bruno, sono venuti fuori dai fondi di capanna (Sette Ponti di Melfi. Durante la guerra del Vespro il folto nucleo dei feudatarî ostili agli Angioini si fortifica nel Lagonegrese, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...