.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e se molti secoli prima di esse il Mediterraneo, il Mar Rosso e l'Oceano Indiano erano stati solcati, per motivi di e fra esse primeggiano Lubecca, Stettino e Danzica. Da questi nuclei l'azione colonizzatrice si spinge più a nord nei golfi di Riga ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. Fra i più pesanti citiamo quello italiano della 1933, circa 26 milioni di barili), nella quale il nucleo salino presenta un diametro di oltre 1 chilometro e mezzo. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color rosso con tondino più largo della parte bassa, visiera nera, fregi per la quale i cavalieri formarono dopo di lui il nucleo del partito democratico e antisenatorio romano e la lotta fra ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] proprie (ad es., il fosforo giallo usuale, o quelli rosso o nero che se ne possono ottenere con adatti trattamenti raggi X. - Consideriamo un atomo di numero atomico Z costituito da un nucleo di carica Z e e da Z elettroni di carica − e. Ciascuno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Capo Pertusato) l'isola s'allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. larga zona con 25 e 50 ab. per kmq., con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Irlandesi come pirati, e poi come commercianti, che stabilirono nuclei di lingua norvegese o islandese nei porti. Essi comprendono il Libro bianco di Rhydderch del sec. XIII-XIV; il Libro rosso di Hergest contenente poesia e prosa, del sec. XIV.
I ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , attraverso l'istituzione del Cabinet du roi, primo nucleo della Calcografia del Louvre. Agl'influssi italiani, che Fyfe, C. B. Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più degni di essere ricordati. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a Cosimo Rosselli e suoi aiuti, il Passaggio del Mar Rosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli Vaticana in altri fondi, l'Ottoboniano e il Capponiano. Al nucleo originale dei mss. della regina furono riuniti circa altri 500 di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] velocità della luce nel vuoto c, E=c²Δm. Essendo la massa del nucleo di He inferiore per circa lo 0,7% alla somma delle masse di 4 vicino UV a 121,6 nm, si osserva a 720 nm, nel rosso. Nello spettro dei QSO di z maggiore si trovano spesso sistemi di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso l'esterno, anche regionale tra le singole parti del nucleo interno, che ha avuto una sì grande influenza sopra i 'abete bianco, a quote più elevate, è sostituito dall'abete rosso (Picea excelsa) e da altre interessanti conifere, quali: Pinus ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...