MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a Querétaro e nella zona del bajío. Attorno a questi nuclei di più fitta popolazione rurale si allarga una zona che quali è: 1-2. due cieli, dimora del creatore; 3. cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del sole ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle sul Golfo di ‛Aden, e ad esse si lenta ma continua: fin dal sec. I a. C. si hanno nuclei arabi stanziati nell'Amano (vi sarebbero stati deportati da Tigrane di Armenia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei Făgăraş. Dopo aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare al Someq. lo sfruttamento minerario ha provocato lo stabilirsi di qualche nucleo umano nella zona delle foreste a conifere (Banato, Poiana ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nel Settecento si venne ai confini odierni: e cioè verso l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, milioni) e le genti indigene sono rappresentate da nuclei in generale assai esigui. I mongoli Buriati (220 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] fosforo, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 di deposito di acciaio per strati concentrici attorno ad un nucleo centrale e si otterrebbe una sfera con il diametro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Béla III e figlia di Luigi VII, e un nucleo ancora più importante, ma ancora non sufficientemente studiato, di 'un solo colore o riccamente variopinto. I colori più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il nero e il giallo. Gli ornamenti sono quasi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] o sulla posterità. Stato essenzialmente militare, formato nel suo nucleo da una piccola tribù, sorto in un paese che uno strato di gesso. I colori erano il bianco, il nero, il rosso, l'azzurro, il verde, il giallo. La pittura si limitava di solito ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] atomi degli elementi successivi sono poi fatti da un nucleo costituito da ammassi di nuclei di elio, o di elio e d'idrogeno solforico. A. W. Hofmann nel 1858 osservò la formazione del rosso di anilina e poco dopo (1859) Verguin a Lione preparò la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] è occupato da boschi misti. Tra le conifere prevale l'abete, il pino rosso e il pino, tra le latifoglie la quercia e il faggio. La produzione venne spedito a Praga e si creò così il primo nucleo dell'arsenale aviatorio cecoslovacco. Dopo l'"Al-Ma" ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a 305.400 (dei quali 258.400 di vini bianchi e 39.600 di rossi e 7400 di vinello), con una massima produzione di 227.900 hl. nella che crearono un potente dominio e diedero origine a un nucleo culturale, morale e politico da cui può cominciare la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...