. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] dipendenza dell'ordinamento molecolare attorno al nucleo, proiezione della disclinazione, appaiono tra polarizzatori meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ), Chambéry (65.000). Le città francesi nelle quali risiedevano i maggiori nuclei di Italiani erano: Parigi (110.000), Marsiglia (100.000), Nizza almeno per un secolo. Le opere italiane di Luigi Rossi, C. Caproli e P. F. Cavalli, rappresentate tra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di riduzione a semplici generatrici di vita biologica. È questo il nucleo centrale dell'opera di alcune tra le figure più interessanti della , come il balletto Hongsi nianzi jun (Il distaccamento femminile rosso) o Zhi qu wei hu shan (L'assalto alla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Jahrh., Plauen 1883).
Delle costituzioni imperiali abbiamo il nucleo cospicuo di Leone il Filosofo che costituisce parte integrante monumentale. Così il Codice purpureo dei Vangeli di Rossano (Rossano, cattedrale), quello d'Egmiadzin (Armenia), i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , quando i vasi a tutta vernice nera subentrano alla ceramica a figure rosse decadente. Tutta una serie di questi vasetti è da ricondurre alla Sicilia. Il nucleo più importante proviene dalla necropoli ellenistica di Teano dei Sidicini; una piccola ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sé stessi; la pittura, basata su tre colori, nero, giallo e rosso in diverse gradazioni, per mezzo dell'affresco e anche d'una tecnica con l'antichità classica. Ed eccoci là dove il nucleo vitale di questa esposizione, l'identità dell'evoluzione del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nell'evoluzione del Maggior Consiglio: il piccolo nucleo di prima istituzione fu soverchiato dal numero dei Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. B. Fattoretto. Anche agli Scalzi, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] alla pesata del residuo seccato a 110°, a 180°, ed anche al rosso incipiente. Praticamente si hanno talora delle incertezze: per es., Nasini, Porlezza : 1° costanza della composizione chimica del nucleo e del protoplasma cellulare dei varî tessuti di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 5 kmq. L'anello di abitati, formatosi intorno al nucleo più antico, fu costituito in comune autonomo nel 1781 col lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di Waterloo e quella del Ponte di Londra.
Intorno a questo nucleo, della City col porto, dell'East End, del West End costruita in pietra bianca di Portland e in mattoni di un bel rosso scuro, nel suo stato originario (fin verso il 1840) doveva avere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...