Moglie (Genova 1811 - Parigi 1888) di Raffaele Luigi De Ferrari, duca di Galliera e principe di Lucedio. Donò alla città di Genova, nel 1874, il Palazzo Rosso con la ricca collezione di pitture, creata [...] Venne così a costituirsi la prima Galleria comunale genovese. La B. donò pure alla città (1884) il Palazzo Bianco, con un nucleo di opere d'arte, perché vi si formasse una pinacoteca che, ordinata infatti nel 1892, fu destinata a raccogliere opere di ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti.
Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] che si dipartono, nelle forme saprofite, da un citofaringe, e nelle forme autotrofe da un ocello rosso o stigma. Il nucleo, unico, è di aspetto vescicolare. Si riproducono per divisione longitudinale; comune l’incistamento; assenti i fenomeni ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] spermatozoi, wX e Y - produrranno femmine ww (bianche), femmine wW (rosse), maschi w e maschi W nella proporzione 1 : 1 :: 1 : 1 momento attivi in ogni cellula, anche negli stadî di riposo del nucleo, o se entrino in attività ora più presto, ora più ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] temperatura così bassa è dovuto allo spostamento verso il rosso del suo spettro a causa dell'espansione dell'Universo. temperatura. Se non ci fosse questa particolare risonanza nel nucleo di carbonio, questo elemento non sarebbe prodotto all'interno ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] non essere decisiva per concludere che questo gas è assente dal rosso pianeta; questo colore deve pure essere dovuto a qualche gas infatti che nella combinazione di 4 nuclei di idrogeno o protoni per costituire un nucleo di elio, sparisce una piccola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di molte campagne. I Tedeschi si trovano in nuclei più compatti nelle regioni centrali e nord-orientali del nel fondo delle depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] NH2, semplici o combinati. E cioè, col nucleo benzenico debbono esservi almeno due ossidrili, oppure due loro zone di trasparenza si sovrappongono parzialmente e cioè, il filtro del rosso è trasparente per la zona 7000-5500 Å; quello del verde per la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] doveva essere sorto sulla sinistra dell'Arno, congiunto al nucleo principale da un ponte in sostituzione dell'antico traghetto; , specialmente in alcune vie, vicoli e chiassi da Calimala e da Porta Rossa fino al fiume, tra S. Firenze e S. Simone, o a ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] cellula. Al secondo solco segue un terzo, previa mitosi dei quattro nuclei i cui fusi si orientano ora in un piano parallelo all'asse dopo l'espulsione dei globuli polari, il pigmento rosso bruno che era distribuito uniformemente in una calotta ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] i batterî si trovano. Dei raggi dello spettro, quelli gialli e rossi sono meno battericidi, i più attivi sono i raggi a corta le esotossine quanto le endotossine, che sono dei veri nucleo-proteidi, come hanno assodato Lustig e Galeotti, presentano, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...