fattore di rilascio
Ormone prodotto dall’ipotalamo e deputato alla regolazione delle funzioni dell’ipofisi. I f. di r. (RF, dall’ingl. Releasing Factors, o RH, Releasing Hormones) regolano le secrezioni [...] dei f. di r. sono localizzati nell’ipotalamo mediobasale (nucleo arcuato, nucleo ventromediale, nucleo dorsomediale, nucleoparaventricolare) e anteriore (nucleo periventricolare); tuttavia è stata anche dimostrata la partecipazione di aree ...
Leggi Tutto
sopraottico, nucleo
Raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella ottica, da cui originano fibre dirette, con quelle provenienti dal nucleoparaventricolare, [...] al lobo posteriore dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] pavimento del IV ventricolo. Il n. paraventricolare dell’ipotalamo è situato nella porzione anteriore si ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeri ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] intravenosa di liquidi (riflesso di Bainbridge), la regolazione dell’osmolarità a opera dei r. dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale e delle concomitanti variazioni ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] dell'ipofisi (v. anche nervoso, sistema: fisiologia, in questa App.).
Sembra ormai assodato che i nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo anteriore in qualche maniera controllino la increzione di ormone somatotropo e influenzino l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] ;
il fornice (o trigono), che collega l'ippocampo con i nuclei del setto e con i corpi mammillari dell'ipotalamo;
la stria di vasopressina e di oxitocina, che dai nuclei sopraottico e paraventricolare vengono trasportati, con meccanismo di trasporto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] posteriore dell'ipofisi dalle terminazioni assoniche (neurosecrezione) di neuroni situati nell'ipotalamo. È qui, nei nucleiparaventricolare e sopraottico, che avviene sia la produzione che la regolazione della liberazione dell'ormone. Ad esempio ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] di cellule nervose. Uno schema sufficientemente preciso è quello che divide i nuclei ipotalamici in 3 gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei sopraottico e paraventricolare; gruppo medio o del tuber cinereum, la porzione centrale del quale ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . Gros e altri, 1994).
6. Vasopressina. - La vasopressina è un neurormone circolante, sintetizzato soprattutto nei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo. Le sue azioni a livello cellulare sono mediate da interazioni con almeno due tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] inoltre, avevano provato che il materiale secretorio prodotto da questi 'neuroni gigantocellulari', localizzati nei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo dei mammiferi, è presente nelle fibre assoniche che conducono al lobo posteriore ...
Leggi Tutto
paraventricolare
agg. [comp. di para-2 e ventricolo]. – In anatomia, di formazione situata in prossimità di un ventricolo: nucleo p. dell’ipotalamo, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme al nucleo sopraottico, costituisce il...
sopraottico
sopraòttico agg. [comp. di sopra- e ottico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nucleo s. dell’ipotalamo, raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella ottica, da cui originano fibre dirette,...