WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l'unico nucleo insediativo dell'attuale W., ma nel corso del sec. 8 Le pareti erano aperte da finestre strombate sia all'interno sia all'esterno. Al di sopra si ergeva il tamburo, rientrato, con otto ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] mura (1340-1352; 1383-1385) che racchiudeva il nucleo cittadino con al centro la fortezza; nel 1475 l' 'essa a croce greca con cupola, nartece e due ambienti laterali più bassi, esterni al perimetro della pianta e absidati; una terza, la c.d. chiesa a ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] realizzati in conglomerato di malta e pietrisco, con paramento esterno e interno a conci squadrati di basalto, il cui invece difficile poter pensare a una copertura a cupola per il nucleo centrale (Kleinbauer, 1973). Una sorte non certo migliore ha ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo nucleo, sorto attorno a un battistero paleocristiano ad aula absidata, specie nella zona absidale, è invece il paramento tardoromanico esterno.
Bibl.: B. Gandoglia, Storia di Noli, Savona 1897 ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] absidi, una a E e l'altra a S; sia l'esterno sia l'interno, tranne la parete settentrionale, rifatta, presentano arcate fondata Manfredonia. Fra il 1256 e il 1258 fu costruito il nucleo più antico del castello, a pianta quadrata con tre torri ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] alta, con i centri amministrativi e religiosi. All'esterno del recinto urbano si trovavano alcune basiliche, intorno un campo di rovine maestose. È possibile che esistessero piccoli nuclei agricoli nei dintorni della città (Virgili i Colet, 1984).I ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di uno stretto canale (il canale Pigonati) a un'insenatura esterna (il porto Mediano), chiusa in parte dall'isola del Porto cinta muraria fu rinforzata ulteriormente e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] alle pendici del vicino colle. L'abitato medievale comprendeva due nuclei distinti, separati da un ramo del Medrio, il cui alveo in absidi, di cui la centrale mostra all'esterno un andamento semicircolare e le laterali un tracciato poligonale ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] circostante e al contrario proiettato in toto verso l'esterno. In quel momento infatti nacque un Comune forte, 11° e il 12° si costituì anche il primo nucleo della città medievale, ancora individuabile nel settore settentrionale della città ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] certamente alla dispersione della comunità. Un nucleo rilevante della collezione dovette pervenire in Laterano Neap. lat. 2), eseguito in un centro di copia esterno a Vivarium, è lecito ipotizzare una possibile permanenza nella biblioteca ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...