• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [2455]
Archeologia [344]
Arti visive [506]
Medicina [231]
Architettura e urbanistica [250]
Biologia [171]
Temi generali [187]
Storia [168]
Fisica [157]
Biografie [170]
Diritto [140]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] ospitava, distrutto nel 1930, rimangono l’abside poligonale all’esterno, la cui muratura trova confronti nell’ambito della fine Pertiche doveva essere a pianta centrale, formata da un nucleo esagonale, circondato da un corridoio decagonale, il tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BARUMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARÙMINI G. Lilliu Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] murature rettilinee, racchiudenti un alto cortile. Questo nucleo interno di difesa, che alla torre principale In questa fase fu costruito il nuovo antemurale, più all'esterno, che incorporò due delle torri del vecchio antemurale; il nuovo ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] costituite da una cortina pilastrata internamente, con torri circolari all'esterno. Non mancano restauri di età posteriore che giungono sino all la collezione privata Zigarelli, che costituì il primo nucleo del museo alla fine del secolo scorso. All' ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] del Piccolo palazzo.Nella zona racchiusa dalla cerchia difensiva esterna sono state portate alla luce dagli scavi, accanto ai posta a km 1,5 in direzione N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

LEKYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEKYTHOS (λήκυϑος) E. Paribeni La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] più notevoli (British Museum B. 30) scelto come centro del nucleo da H. Payne. Verso il terzo venticinquennio del VI sec. compare nascosta nella tomba, con un tale vistoso simbolo esterno, risponda a certe tendenze di sempre maggiore esteriorità ... Leggi Tutto

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] quale si sono rinvenuti i doni votivi con le relative basi; all'esterno dinanzi l'ingresso era un'ara votiva in bronzo. Il vero e N-O del terrazzo; doveva costituire il primo piccolo nucleo di tutto il santuario ed aveva sostruzioni in opera ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca Gustav P. Fehring Lubecca Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] dal 1946 le indagini si sono particolarmente concentrate sul nucleo cittadino medievale e moderno. Tutte le epoche, dal sviluppata, autogovernata e tendente a espandersi verso l’esterno come struttura unitaria difesa delle mura, con cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] gradini del re Snofru è a un certo momento della costruzione adoperata come nucleo di una p. classica. Tale operazione forse non fu condotta a termine si può dire, architettonicamente ha solo un esterno e solo per quello vale. Questo carattere ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] a ridosso delle mura. La tecnica di costruzione consiste in un nucleo centrale cementizio, rivestito di un paramento di cubi lapidei simile a quello dell'anfiteatro di Padova. Un'altra opera esterna alla cinta muraria di V., era il teatro, detto di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] nella regio II. In esso, senza dubbio, il nucleo più compatto e consistente era formato dalle popolazioni iapigie, Scuola Britannica a Otranto, in via delle Torri, subito all’esterno delle mura aragonesi, dove, al di sotto di strutture bizantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali