Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] , 4), parlando della fondazione di G., ricorda un primo nucleo di Rodioti raccolti in una sede chiamata Lindioi. Quale sia stato sul posto. Questi si trovano nell'interno e all'esterno della fortificazione, come assai probabilmente, durante il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] i tre di Qūbān, e quello di Amada risalente nel nucleo originario, composto di un sacrario un vestibolo e un portico da N, il tempietto di Beit el-Wālī, presso Kalābsha. All'esterno un cortile, scavato nella roccia, presenta sulle pareti N e S ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a.C., si estendono tutte piuttosto lontano dalla città e tutte all’esterno della futura cinta muraria di VI sec. a.C. Si intravede soprattutto nel III-II sec. a.C. Il modesto nucleo abitato ellenistico, gravitante nella sfera d’influenza di Taormina, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] in parte poi anche V. Adriana si fondavano sulla distribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. D'altra parte il II sec. ma aperto da finestre e da logge. Il giardino è esterno a questo complesso ed ha carattere di natura aperta. In ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] marmorei forati da canali di scolo e di un vestibolo d'ingresso che ne occultava la vista dall'esterno, erano sontuose ed igieniche latrine. Il nucleo dell'edificio sembra ancora di età fiavia, ma alcune parti, come la rotonda centrale e l'abside al ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , orientato a S-E e misurante m 13,25 × 8,07 esternamente. La facciata è completamente distrutta e i resti sono stati malamente danneggiati costantemente al di là e più in basso di questi nuclei, verso i ripidi pendii inferiori in cui erano tagliati ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] i conci del paramento lapideo, finemente lavorati, aderiscono ad un nucleo in opera a sacco; i muri minori, anziché in N da un portico con 2 file di grandi colonne, le esterne in granito e le interne in marmo pentelico, con capitelli, corinzi ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] 7 colonne doriche sull'asse maggiore e contrafforti in mattoni crudi all'esterno, sul lato E. Nulla può dirsi della sua sistemazione interna, vita pubblica della città, tra i due grossi nuclei urbanistici che la componevano.
Non trascurabile è l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] funzioni di cura d’anime nei riguardi di un nucleo di fedeli e dunque avranno un nuovo territorio. Queste addossato all’abside fungeva da battistero, con vasca ottagonale all’esterno e circolare all’interno dotata di due gradoni che le conferivano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] . ca.) per Micene e Pilo, mentre a Tirinto probabilmente il nucleo del palazzo era già presente nell'Elladico Finale IIIA (1400-1325 . Il palazzo si occupava inoltre del commercio esterno con l'esportazione dei prodotti artigianali e con ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...