Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] avvolgenti che formano corridoi di ronda attorno al nucleo principale e lo separano più esplicitamente dal mondo di forma molto allungata (m 32,86 × 6,50) con una corona esterna di sostegni lignei e un ordine di analoghi sostegni all'interno. La base ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] muraria con due porte viene stesa tra le due torri della fronte esterna. Dopo l'invasione eruliana (267 d. C.), la porta, distrutta che la tomba di un eroe rappresenta molto spesso un nucleo in istallazioni di questo genere. A riprova dell'ipotesi si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck-amphorae decorate sul collo da catene di fiori di eseguita al tornio, di colore nero all’interno e all’esterno, lucida in superficie, a imitazione del metallo. Il nome deriva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] anch'essa associata a schegge di pietra e strumenti su nucleo, appariva molto più complessa per forma e decorazione: uno dei da un muro interno che era a sua volta chiuso da un recinto esterno (300 × 270 m). Un'altra fila di sei santuari si trova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nomi turchi di Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario del Salvatore in Chora, la cui datazione a epoca chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale, alla metà del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ) cominciarono a sperimentare la coltura di un primo importante nucleo di specie vegetali, fra cui, oltre a quelle già infiltrazioni d'acqua dei corsi sotterranei per convogliarle all'esterno, in apposite cisterne (cocha) a pianta circolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] permettendo di configurare una realtà insediativa in piccoli nuclei.
Momento fondamentale di questo processo risulta la il riesame dei resti di blocchi, riferibili al rivestimento esterno di queste strutture, ha permesso la loro ricostruzione: è ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] questo genere fuori d'Italia. In rapporto interno come esterno alla collezione di vasi stanno i numerosi gessi che vanno i varî documenti dello sviluppo della regione di Gotha. Il nucleo principale del museo consiste in una ricca collezione di armi a ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che ha pensato a mi primitivo centro federale latino come nucleo della colonia, è stata invece negata da altri, come giro continuo di abitazioni a più piani, il cui perimetro esterno si adatta alla rete stradale circostante, e quello interno delimita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte rastremata sulla quale sono presenti incassi per grappe in focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...