L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] venne costruito un muro in opera quadrata di tufo con nucleo di cementizio. Cippi di delimitazione rinvenuti lungo l’allineamento del e il pavimento di basoli di calcare; nella parte esterna, invece, il pavimento era di cocciopesto e il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] un ampliamento delle mura a protezione del porto e del nucleo urbano tra le vecchie mura ed il porto stesso.
Ricerche edifici moderni: un triplice ordine di archi formava il prospetto esterno, ogni ordine era composto di 23 archi girati su pilastri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] diverse aree geografiche sono di norma costituiti da un nucleo strutturale con funzione statica e da un rivestimento destinato l'interfaccia tra l'organismo architettonico e l'ambiente esterno, nei cui confronti assumono una funzione passiva di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] nome della Polonia e dei Polacchi è diventato noto ai cronisti esterni al mondo polacco solo alla fine del X secolo.
Gli Slavi corso del fiume Warta abbia svolto il ruolo di primo nucleo dello Stato nascente. Il termine Polani attesta la natura ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ai piedi della rupe e di esso fanno parte i due nuclei principali delle necropoli cosiddette di Crocefisso del Tufo a N e in alto contro il terzo architrave interno. Sull'architrave esterno sono incise le iscrizioni funerarie, che si riferiscono al ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] senza abside, che è quello che ancor oggi resta, seppure con mutamenti, e costituisce il nucleo romano della cattedrale. Un portico doveva circondare all'esterno l'edificio. Al centro della sala quadrata, 4 colonne di sienite verdastra sostenevano il ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , di pensiero e di cultura.Al tempo di Tassilone il nucleo d'origine della regione bavarese comprendeva, oltre alla zona centrale da una bottega locale tardoromanica, a maestranze di provenienza esterna, legate a quelle della cattedrale di Reims. L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] che da numerosi popoli slavi, essa era abitata da un nucleo di Avari e, nel Transdanubio, anche dai discendenti della la suddivisione interna del Paese sia i suoi rapporti con l’esterno erano determinati da un sistema di strade a lunga distanza, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] i criteri primari nella fondazione di ogni città e di ogni nucleo abitativo umano. Se i confini, talvolta virtuali, erano prioritariamente finalizzati alla separazione (interno-esterno, noi-altri), fossati, mura e labirinti vegetali non sempre ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Mileto, Samo, Coo, hanno la possibilità di mediare un nucleo notevole di prodotti per il mondo occidentale (dalla Grecia alla di immobilizzare, per sempre, beni preziosi. L’aspetto esterno delle necropoli viene invece curato con particolare impegno, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...