UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dai venti e a poco a poco depositato nella zona contigua esterna, ove raggiunse uno spessore di cinque o sei metri. Codesto tra le varie nazionalità, costituiscono in certo qual modo i nuclei più attivi di una rinascita nazionale. Si parlò perfino ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] metallo sia all'interno (difetti della banda stagnante) che all'esterno (formazione di ruggine, ammaccature, ecc.). Se però l'ambiente di livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici.
...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] da Gerone II in onore di Zeus Eleuterio. Se ne conserva ancora il nucleo. A fianco di questo altare, dalla parte di oriente, fu costruito l passa presso l'Eurialo, per un tratto segue all'esterno la cinta meridionale delle mura a circa un chilometro e ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] greco un gruppo di scritti greci dell'età imperiale il cui nucleo è una storia d'amore. La ragione di tale denominazione sta e il dramma si rinnova ancora. Ora questo dramma rimane puramente esterno, non si fa dramma umano, dramma di anime. Trastullo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Dapprima esso ha la forma di un parallelepipedo, il cui nucleo centrale, costituito da terra o da piccole pietre, è cui si accede per mezzo di una scalinata, ed è circondato all'esterno da un peristilio: come negli altari di Priene, Coo e Magnesia. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] non poche modificazioni in processo di tempo, ma il nucleo ne restò sempre la cura della corrispondenza imperiale (Stazio cui si scrive al dativo seguito dal nome dello scrivente (all'esterno l'indirizzo s'avvicina al tipo moderno con il nome della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ed esclusivo fra matematica e fisica, e del nucleo costitutivo di tale rapporto, il riduzionismo meccanicistico. Resta (nel senso che la sua struttura resiste alle perturbazioni esterne)? Gli ecologi sono orientati a dare una risposta affermativa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ipotesi ausiliarie in grado di salvaguardare l'accordo del nucleo inconfutabile del programma con l'osservazione (o meglio resto, per il naturalismo quineano, alcun criterio di realtà esterno o superiore alla scienza e al metodo scientifico.
Una forma ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] il retroterra limitato da certi rilievi.
Geologia. - Il nucleo iniziale, composto da gneiss prealgonkiani e da graniti, e meseta, si presenta come una muraglia ripida solo sul fianco esterno o meridionale, mentre l'interno declina in morbide colline. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] la massa degl'immigrati europei che si aggiunsero al nucleo primitivo.
In quanto al fondo meticcio originario, i in cambio carni congelate, pellami e lana.
Il movimento commerciale esterno avviene per il 76% attraverso il porto di Montevideo e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...