Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del rilievo della Balcania, e le dà anche quel carattere di isolamento, oltre che generale verso l'esterno, anche regionale tra le singole parti del nucleo interno, che ha avuto una sì grande influenza sopra i fatti umani - sociali, etnici e politici ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] siti abbandonati dell'inizio dell'età del Ferro, con nuclei rurali più o meno equidistanti, di dimensione più di 6° e 5° secolo a.C. Segni di precoce apertura a contatti esterni sono frammenti di skyphoi euboici con uccelli, dell'8° secolo a.C., che, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] del lavoro motore delle eliche (fig. 28). Un robusto telaio esterno al tunnel porta il supporto dell'elica a forma penetrante ed è deve modificare profondamente la legge del moto, creando un nucleo quasi rigido, ove il moto è rotazionale.
La presenza ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] orientale fra il 5° e il 7° N., l'ancora grosso nucleo dei Tunebo (3000 individui circa), e più a oriente, nei piani ecc.). Le chiese, generalmente di modesto aspetto all'esterno, furono ornate internamente con grande ricchezza nello stile detto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , circa 300 iscrizioni (inedite) e la stipe votiva del santuario (nucleo di oggetti dei sec. VI-V, altro del III); altri oggetti , ed al multiforme elemento dei forestieri. Ed all'esterno dell'abitato si rassodarono i bastioni e le cortine delle ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Sinagoga, fosse, in sostanza, al suo servizio.
Pacificatore all'esterno e all'interno, nessuna dittatura era mai apparsa così legittima come copertura della ritirata dell'esercito verso il nucleo di Magdeburgo) e di Auerstädt (attacco del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di tutta la vita, L. ammette ora esplicitamente le opere esterne (tesi 1-4). In conseguenza, rovescia le affermazioni del istruzioni. Nella scelta delle persone possiamo già scorgere il nucleo del Konsistorium di giuristi e teologi, mediante cui il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] largamente, anche il suo tronco raggiunge diametri e altezze considerevoli.
Esternamente, il fusto della vite consta di una parte basale (che ) si fonde con l'oosfera, l'altra col nucleo secondario del sacco embrionale (oosfera secondaria). La prima ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , mirto, ippocastano, ecc.), in altre invece si distingue una zona più esterna di formazione più giovane e più chiara detta alburno (v.) e una di piccole cupole simmetricamente intorno a un nucleo centrale. Queste costruzioni sono interamente in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , maggiormente ad O., dove acquistò un più ripido declivio esterno, meno ad E., dove anzi le sue falde piegarono (Åbo) e di Ahvenanmaa (sved. Åland, v.) si trovano compatti nuclei di popolazione parlante lo svedese (poco meno di 400.000). Oltre al ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...