SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la compagine dello stato.
Sostegno dello stato era il nucleo dell'esercito costituito dai Macedoni insediati in Asia, da (v.).
Per circa mezzo secolo nessuna minaccia venne più dall'esterno alla Siria. Solo nel 161, scoppiata nuovamente la guerra fra ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] preferibile che avvengano scambî gassosi fra l'interno e l'esterno. Quanto all'interno, esso deve sempre ben lavarsi con acqua cellulare, un ammasso protoplasmatico, nel quale, oltre al nucleo, si notano diversi vacuoli, delle granulazioni e gocce ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] avrebbe applicando la (3) nell'ipotesi che la carica fosse tutta esterna, e quella (nulla) che si avrebbe se la carica fosse nell costituzione dell'atomo (atomo di E. Rutherford, consistente in un nucleo composto di M protoni e di N elettroni, con M ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . 1, A, B). D'altra parte l'ambito può essere esterno alla fabbrica ma interno al cantiere, che in questo caso comprende aree m) mediante tiranti e martinetti idraulici e quindi collegate ai nuclei portanti in cemento armato. Per gli story-lifting, di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] giorni nostri, reca le tracce d'intense perturbazioni interne ed esterne, tra queste le susseguenti acculturazioni al modello peruviano, di forte peso unitario delle mercanzie che compongono il nucleo delle esportazioni e all'elevata misura con cui ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fisico, è realmente maggiore di quella, p, che si misura all'esterno; cosicché nell'equazione dello stato fisico, invece di p, metteremo p′ di Rutherford e Bohr, l'atomo Na è formato da un nucleo avente una carica +11 e, intorno a cui girano, come ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] una serie di pali, in modo da creare una tettoia circolare esterna (fig. 13). Non infrequente è pure la costruzione su cui attraverso il tempo viene a trovarsi lo speciale nucleo dei risparmiatori, i quali volentieri investono i loro risparmî ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] seconda metà del sec. XVI.
Rimasero sull'Uebi nelle antiche sedi i nuclei ancora oggi noti con il nome di Gherirre (Garirrä) e i tre serie più o meno parallele al mare; quella di Dubar, esterna, quella di Bihin e Dagah Shabell mediana, e quella di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 230.000 barili. Nella Romania i giacimenti petroliferi giacciono all'esterno dell'arco carpatico, il quale si dirige da N. a luglio 1933, circa 26 milioni di barili), nella quale il nucleo salino presenta un diametro di oltre 1 chilometro e mezzo. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] familiari rafforzando o mettendo in crisi i ruoli stabiliti nel nucleo, mentre F. Casetti (L'ospite fisso, 1995) ha cambiamenti neppure di fronte a una doppia concorrenza: una esterna e contemporanea da parte dell'emittenza privata (Pressing ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...