Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] , il che costituisce una protezione per la città.
Il nucleo primitivo della città si trova sulla riva settentrionale dell'Avon, parte del sec. XIV, raffigurante l'albero di Jesse. L'esterno è notevole solo per la sua sagoma insolita, avendo la navata ...
Leggi Tutto
Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] ; spesso sono localizzati in strutture cellulari ben definite (nucleo, mitocondri, microsomi, lisosomi); altri si trovano nello e. endocellulari), mentre altri vengono secreti e agiscono all'esterno della cellula che li ha prodotti (e. esocellulari). ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] cattedrale per servire di cappella cimiteriale, conserva il nucleo primitivo: una rotonda con ambulacro interno; nel resto di stile rococò, è notevole quella delle Monache, all'esterno di stile Rinascimento tardo, mentre all'interno ha conservato in ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] più rigidi presupposti giusnaturalisti che costituivano il nucleo essenziale della sua cultura filosofica. Il Dall'esercizio di questi diritti e doveri nasce l'ordine morale esterno, il quale però non è soddisfatto nella società naturale. Sorge ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] il castello. In opposizione alla città, raccolta intorno a quel nucleo, i sobborghi fin dal sec. XIV si estesero verso le e cappelle a raggiera appartiene ai secoli XIV e XV. All'esterno, i doppî archi rampanti non riescono a dissimulare la scarsa ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] riunione di più quartieri, non tutti topograficamente saldati. Il nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in del transetto, la cupola è a nervature, fiancheggiata all'esterno da quattro torrette coperte di cupoline a bulbo. Il coro ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] della metropolitana, la monorotaia e il nuovo anello autostradale esterno, nell'arco di un quindicennio M. ha conosciuto un ha investito l'intera città a partire dal suo nucleo centrale. Effetti tangibili ne sono stati la crescente terziarizzazione ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] l'ectopia o estrofia vescicale; in questa la vescica apre all'esterno dell'addome la sua cavità estroflettendo la mucosa in forma di infiammatorî, coaguli sanguigni). S'è data importanza a un nucleo organico, proteico, per l'inizio del calcolo; oggi ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] Basse), sulla destra in cima a un colle il nucleo originario (Cité), una delle meraviglie monumentali della Francia difesa. Il muro interno ha un perimetro di 1110 metri, il muro esterno di 1500 m.; fra i due muri è interposta una zona protetta ( ...
Leggi Tutto
SOLENOIDE
Aroldo DE TIVOLI
. È costituito da un avvolgimento ad elica, di filo conduttore, le cui spire sono molto ravvicinate. L'avvolgimento può essere fatto su una superficie cilindrica qualunque, [...] H = 4 π i n e l'induzione magnetica è B = 4 π μ n i. Nel caso in cui il nucleo manchi (cioè sia μ = 1) si trova che il campo all'esterno è quello che verrebbe creato da una distribuzione di masse magnetiche con densità + σ = n i e − σ = − n i, sulle ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...