IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] è nel caso dei raggi α e β, cioè nuclei di He ed elettroni, emessi da sostanze radioattive, già la carica totale portata dagli ioni (dello stesso segno del potenziale dell'armatura esterna) sarà evidentemente
ma ciascun ione ha la carica e = 4.77 × ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] .
Come in un gioco di scatole cinesi, il nucleo primigenio di Beijing era costituito da tre città costruite una questa zona fu cinta da mura e fu indicata come Città Esterna. Beijing divenne così una città formata da quattro città distinte e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] cerebroleso può continuare a elaborare inconsapevolmente l'informazione esterna, ma non sa farlo in modo cosciente. 1996).
La personalità è stata considerata tradizionalmente il nucleo fondamentale della ricerca psicologica, sia perché nel concetto ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] in caduta libera su se stesso, accompagnato da una spettacolare esplosione degli strati esterni, che può apparire come una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella di neutroni ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] interno della cellula il segnale chimico che arriva dall'esterno veicolato da ormoni, fattori di crescita e altre esaminato sopra per i Procarioti, condizioni riducenti, assicurate nel nucleo da alte concentrazioni di GSH e di una proteina ricca ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nelle solennità, lavorati a Ferrara, a Firenze e in Fiandra.
Il nucleo più antico di Como conserva case e palazzi medievali; si ricorda il palazzo Rusconi, medievale all'esterno e all'interno sontuosamente ricostruito nei secc. XVI e XVII ma ora ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] alkhaṣrā' "la cupola verde") e la moschea. Intorno a questo nucleo sorsero a poco a poco altri quartieri, che incorporarono nella città gli grande e fiorente città, né diminuirono il fasto esterno e il prestigio religioso della corte del califfo. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] nella constatazione (v. nucleo, App. II, ii, p. 420) di un difetto di massa nei nuclei atomici stabili e nella un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine; se il punto è esterno alle masse che creano il campo, è l'equazione di Laplace
se ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] barriera biologica per difendere l’organismo dall’ambiente esterno, mentre le cellule dell’osso producono materiale extracellulare (Sánchez Alvarado, Yamanaka 2014).
La lotta tra il nucleo e il citoplasma. – Il processo di riprogrammazione nucleare ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] una grande città.
I primi abitanti furono Celti e su questo nucleo originario si sovrappose nel sec. II d. C., presso la riva luminosità del coro. Della decorazione scultorea all'esterno è soprattutto notevole quella dei portali della facciata ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...