Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] n. trasporta a distanza l'impulso nervoso. Il soma contiene il nucleo, la sostanza di Nissl (costituita da aggregati di ribosomi e di dei ventricoli laterali e la zona subgranulare del giro dentato dell'ippocampo. Si pensa che siano specialmente gli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] 'equilibrio e, quindi, la marcia e la stazione eretta, mentre quella dei nuclei globoso ed emboliforme genera tremore intenzionale. L'ablazione del dentato produce un allungamento dei tempi di reazione motoria e una compromissione della coordinazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] considerando il fatto che in una regione specifica del nucleo delle nostre cellule è localizzato un gruppo di geni che corteccia. Particolarmente notevole è la completa assenza del giro dentato in mutanti nulli di Emx2 (Pellegrini et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] La parete laterale del torace è ricoperta dal muscolo dentato anteriore, quella posteriore dal muscolo trapezio e dal I ordine, più numerosi, sono cellule molto sottili con nucleo sporgente; i pneumociti di II ordine sono invece cellule globose ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] qualsiasi struttura. Sono tuttavia coinvolti più spesso putamen, nucleo sottotalamico, corpi mammillari, sostanza grigia intorno all'acquedotto e sotto il pavimento del iv ventricolo, dentato cerebellare e la sostanza bianca corrispondente a un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] coronale di MTL. Questo consiste nel complesso ippocampale (giro dentato, ippocampo vero e proprio, e subiculum), nella corteccia entorinale corteccia cerebrale che riceve sempre proiezioni dal nucleo talamico mediodorsale.
Le connessioni tra le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni.
Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] , s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria.
Nucleo d. Formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto.
Araldica
Attributo delle ...
Leggi Tutto
dentato
agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee...
emboliforme
embolifórme agg. [comp. del gr. ἔμβολος «cuneo» e -forme]. – In anatomia umana, nucleo e., uno dei nuclei centrali del cervelletto, costituito di sostanza grigia e situato nella compagine del corpo midollare, accanto al nucleo...