La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] dipartono dal centro di un tetraedro in cui è localizzato il nucleodell’atomo stesso. Questa interpretazione permette di giustificare la struttura dei composti della chimica organica, quali gli idrocarburi saturi e quindi degli idrocarburi insaturi ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili a un certo numero di sostanze elementari, che a quell'epoca non superava la trentina. Tutto ciò avveniva all'interno ... ...
Leggi Tutto
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso di progettare e sviluppare tecniche sperimentali e strumenti scientifici di grande precisione, capaci di visualizzare e ... ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali oppure da atomi di elementi differenti. Ogni molecola ha una struttura ben precisa, che ne caratterizza ... ...
Leggi Tutto
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli ormoni veicolati dal sangue trasmettono a lunga distanza messaggi che vengono selezionati, smistati, rinforzati ... ...
Leggi Tutto
molècola [Der. del lat. molecula, dim. di moles "grande massa"] [FML] In prima approssimazione, la più piccola particella di una data sostanza che ancora conserva tutte le caratteristiche chimiche e fisiche di essa; precis., particella materiale derivante dalla combinazione di due atomi (m. biatomica) ... ...
Leggi Tutto
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo Berti
Analisi conformazionale delle grandi molecole, di John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti alla indagine microscopica sul comportamento delle sostanze costituite di determinate molecole, la fisica ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo di atomo. Al principio del secolo scorso, dopo l'enunciazione della teoria atomica di I. Dalton (1805), ... ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] scala subatomica, si fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleodell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di pertinenza della fisica. A livello atomico, è invece d'interesse la disposizione reciproca dei singoli ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in vivo può essere realizzata anche ai campi bassi prodotti da un magnete resistivo, se il nucleo a cui si è interessati è il nucleodell'atomo di idrogeno, che peraltro è molto abbondante. È possibile in questo modo ottenere i picchi prodotti ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] cui però la somma su A corre su tutti gli atomidella molecola e ViA rappresenta il potenziale efficace dovuto al nucleodell'atomo A e agli elettroni di core dello stesso atomo. Anche in questo metodo, per valutare gli integrali necessari, vengono ...
Leggi Tutto
atomicoatòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] e che quindi misura, in unità di carica elettronica, la carica elettrica positiva del nucleodell'atomo; è il numero d'ordine nel Sistema periodico degli elementi: v. atomo: I 291 d. ◆ [CHF] Peso a.: locuz., di uso prevalentemente chimico, sinonimica ...
Leggi Tutto
nucleonùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] di 10-14 m, che costituisce la parte centrale dell'atomo, molto piccola rispetto all'atomo stesso, ma nella quale si concentra quasi tutta la sua massa: v. nucleiatomici, dimensioni e struttura dei. È costituita da Z protoni e N neutroni (protoni ...
Leggi Tutto
atomoàtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] dire sistema costituito da un elettrone che orbita intorno a un nucleo con una carica positiva +Ze, con Z numero atomicodell'a. di partenza ed e carica assoluta dell'elettrone: v. livello atomico: III 456 b. ◆ [FAT] A. ionizzato: a. che, in virtù di ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] atomico (numero di elettroni nell’atomo), cioè a una proprietà intrinseca dell’atomo. Il numero atomico sostituì così il peso atomico nella cattura di neutroni da parte di un nucleo. Tali processi giocano un ruolo essenziale nella produzione ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] . Urey, F.G. Brickwedde, G.M. Murphy ed E.W. Washburn) per via spettroscopica nel 1931, è un gas di peso atomico doppio di quello dell’idrogeno, 2,0147, ed è presente in esso nel rapporto di circa 1:6000. Al diverso peso dei due isotopi corrispondono ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] N dei neutroni e il numero Z dei protoni presenti in un nucleoatomico.
Separazione isotopica
Per separare tra loro i. di uno stesso elemento a causa della dipendenza della frequenza della radiazione emessa da un atomo dalla massa dell’atomo stesso, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...