• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Fisica [169]
Chimica [95]
Biologia [57]
Fisica atomica e molecolare [48]
Fisica nucleare [47]
Matematica [44]
Medicina [41]
Temi generali [38]
Fisica matematica [36]
Biochimica [23]

perturbazione

Enciclopedia on line

In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] sa risolvere, si può ricorrere alla teoria delle p. per ottenere delle soluzioni approssimate. Il procedimento di base un atomo possono essere trattati inizialmente trascurando le interazioni elettrone-elettrone rispetto a quelle nucleo-elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – AUTOVALORI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

metastabile

Enciclopedia on line

Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] tempo. Fisica In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello di energia più bassa. È chiaro che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE: FASE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastabile (2)
Mostra Tutti

accettore

Enciclopedia on line

Biochimica Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] il gruppo che funziona da a. di idrogeno è il nucleo della riboflavina; l’acido lipoico, in cui funziona da a. meccanismo è molto diffuso nelle ossidoriduzioni biologiche. Fisica Atomo di impurità in un semiconduttore che, catturando elettroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – SEMICONDUTTORE – ACIDO LIPOICO – ANAEROBIOSI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettore (1)
Mostra Tutti

induttivo, effetto

Enciclopedia on line

Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] non viene esattamente condiviso, ma tende ad avvicinarsi all’atomo più elettronegativo. I gruppi che attirano gli elettroni riducendo legato a un nucleo aromatico si manifesta un aumento o una diminuzione della densità elettronica dell’anello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – ELETTRONI – MOLECOLA – ALOGENI – FLUORO

massa atòmica

Enciclopedia on line

massa atòmica Massa di riposo di un atomo misurata in unità di m.a. (u). L'unità di m.a. è definita come la dodicesima parte della m. dell'isotopo 12C del carbonio ed è pari a 1,6605655×10-27 kg. Il numero [...] intero che si avvicina di più alla m.a. dell'elemento e che coincide con il numero totale di protoni e neutroni presenti nel suo nucleo prende il nome di numero di massa. La m.a. è anche chiamata, impropr. ma com., peso atomico. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO ATOMICO – NEUTRONI – CARBONIO – ISOTOPO – PROTONI

ossidrile

Enciclopedia on line

In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione [...] composti; legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica ha carattere alcolico; legato a un atomo di carbonio di un nucleo aromatico caratterizza i fenoli; negli ossiacidi inorganici l’idrogeno dell’o. è sotto forma ionizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENIONE – OSSIACIDI – IDROSSIDI – IDROGENO – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidrile (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , attuale redazione. Ciò non toglie tuttavia che il nucleo delle leggende della grande epica sia anche più antico di quello del terribile delle sue esistenze, per non rinascere mai più e disperdere l'atomo sottile e imponderabile della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] temperature e pressioni necessarie per l'innesco della reazione (dell'ordine dei milioni di °K) sono ottenute mediante l'esplosione di una bomba atomica ordinaria a fissione. Se i due nuclei che vengono a collisione dovessero avere un'energia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] radiazioni dànno informazioni sulla struttura degli ioni e delle molecole della materia attraversata. Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali, conferisce a un atomo, nucleo o ione la proprietà di un dipolo magnetico. Entro un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] e un legame diretto che in un composto biciclico uniscono due atomi di carbonio comuni ai due cicli. Pertanto, nel sabinene l' su essa si basa il processo industriale per la sintesi della canfora. Il nucleo del pinene appare in natura nel β-pinene [6, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali