espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] questi livelli.
Espressione genica differenziale
Ogni nucleocellulare contiene il genoma completo stabilito nell’uovo temporale, l’e. g. viene regolata nei vari stadi del ciclo cellulare (silenziamento generale dei geni durante la mitosi ed e. g. di ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] importanti segnali per il funzionamento del retrovirus. Il trascritto inverso migra all’interno del nucleocellulare e si integra nel genoma della cellula eucariotica; una volta integrato, prende il nome di DNA provirale o provirus. Il provirus ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] importanti segnali per il funzionamento del retrovirus. Il trascritto inverso migra all’interno del nucleocellulare e si integra nel genoma della cellula eucariote con un processo simile a quello dei trasposoni. Una volta integrato, prende il ...
Leggi Tutto
cromolisi
Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] 48 ore dopo l’interruzione dell’assone dei neuroni motori: è detta anche c. retrograda. Il nucleocellulare aumenta di volume, diventa di forma sferica o ovoidale e si sposta in periferia; scompaiono i granuli di Nissl (aggregati sferoidali di ...
Leggi Tutto
matrice nucleare
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Parte del nucleocellulare che non viene solubilizzata dopo diversi tipi di estrazioni biochimiche. Questa impalcatura è capace di [...] , sia l’espressione genica. È stato infatti osservato che regioni del genoma situate nella regione più esterna del nucleo, più in prossimità della membrana nucleare, vengono replicate tardivamente, e sono spesso meno espresse, rispetto a parti del ...
Leggi Tutto
Kossel, Albrecht
Fisiologo e biochimico (Rostock 1853 - Heidelberg 1927). Direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburg (dal 1895) e Heidelberg (1901- [...] per la medicina o la fisiologia in riconoscimento delle sue fondamentali ricerche sulle proteine e sulla composizione del nucleocellulare. Scoprì l’amminoacido istidina (1896), studiò l’enzima arginasi, la scissione delle proteine in peptoni, le ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] Driesch).
Da un punto di vista più generale il differenziamento (cellulare) è stato definito come una "divisione fisiologica di lavoro" del corpo cellulare (nucleo, citoplasma, aster, centrosoma e sfera) alle voci cellula; citologia.
Durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] la colorazione e che con ogni probabilità costituiscono le strutture su cui si basa la replicazione del nucleo e, quindi, la riproduzione cellulare.
Le ricerche empiriche condotte nel secondo e nel terzo periodo mettono in luce anche i processi di ...
Leggi Tutto
sopraottico, nucleo
Raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella ottica, da cui originano fibre dirette, con quelle provenienti dal nucleo paraventricolare, [...] al lobo posteriore dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] propone lo studio a livello microscopico e submicroscopico dell'organizzazione cellulare. In questo ordine di idee già sin dal principio cellulari: nucleo, sostanza di Golgi, condrioma, granoplasma, citoplasma fondamentale, ectoplasma.
Nucleo. - Si ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...