• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
87 risultati
Tutti i risultati [347]
Chimica [87]
Fisica [195]
Fisica atomica e molecolare [68]
Fisica nucleare [63]
Temi generali [51]
Matematica [43]
Biologia [39]
Fisica matematica [36]
Storia della fisica [33]
Chimica fisica [29]

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] da numeri frazionari: 1:1 e 1/2. La soluzione atomica di Dalton, consistente nel formulare la proporzione come 2:3, venne dei rapporti quantitativi delle loro trasformazioni chimiche. Il nucleo centrale della legge era stato enunciato da Faraday già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] chimico distinto fosse costituito dall'unione di un numero diverso di atomi di idrogeno. L''ipotesi di Prout' esercitò un notevole sia in quello verticale. Dopo aver costruito il nucleo della tavola, Mendeleev aggiunse molti altri elementi, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] alfa perse gli elettroni che si pensava avrebbero conferito alla sua struttura dimensioni atomiche e, insieme a tutti gli atomi di tutti gli elementi, acquistò un nucleo. Nel 1911 la particella alfa, partita come raggio alfa e materializzatasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

àtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomo àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] dire sistema costituito da un elettrone che orbita intorno a un nucleo con una carica positiva +Ze, con Z numero atomico dell'a. di partenza ed e carica assoluta dell'elettrone: v. livello atomico: III 456 b. ◆ [FAT] A. ionizzato: a. che, in virtù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

isotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotopico isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] detto anche eccesso di neutroni; è pari a A-2Z, con A numero di massa e Z numero atomico del nucleo considerato. ◆ [FSN] Parità i.: l'autovalore di un sistema per l'operazione d'inversione nello spazio dello spin isotopico. ◆ [CHF] [FNC] Separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Rutherford of Nelson, Ernest Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rutherford of Nelson, Ernest Lord Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] ; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a opera di nuclei atomici, e dunque tra particelle aventi carica elettrica dello stesso segno. ◆ [RGR] Formula di R.: dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTICELLE ALFA – NUCLEI ATOMICI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest Lord (2)
Mostra Tutti

Fajans Kazimierz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fajans Kazimierz Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] radioattivo: l'emissione di una particella alfa da parte di un nucleo produce un nuovo nucleo che si trova spostato di due posti indietro nel Sistema periodico degli elementi (il numero atomico Z diminuisce di 2), mentre l'emissione di una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali