• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
87 risultati
Tutti i risultati [347]
Chimica [87]
Fisica [195]
Fisica atomica e molecolare [68]
Fisica nucleare [63]
Temi generali [51]
Matematica [43]
Biologia [39]
Fisica matematica [36]
Storia della fisica [33]
Chimica fisica [29]

elementi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elementi Antonio Di Meo Le cento sostanze che formano milioni di composti Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] con l'elemento uranio (con l'eccezione dell'elemento tecnezio, numero atomico 43, che non è stabile e può essere preparato solo artificialmente). sodio, il potassio, il calcio. Infine, nel nucleo più profondo del nostro pianeta, subito sotto la crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI SULLA TERRA – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – SOSTANZA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi (1)
Mostra Tutti

ferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferro fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] fondamentale delle meteoriti sideritiche e del nucleo terrestre; è, dopo ossigeno, silicio [10-8 ž m] 8.57 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.56 Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corp. centr. a 1042 K α → β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

massa atòmica

Enciclopedia on line

massa atòmica Massa di riposo di un atomo misurata in unità di m.a. (u). L'unità di m.a. è definita come la dodicesima parte della m. dell'isotopo 12C del carbonio ed è pari a 1,6605655×10-27 kg. Il numero [...] intero che si avvicina di più alla m.a. dell'elemento e che coincide con il numero totale di protoni e neutroni presenti nel suo nucleo prende il nome di numero di massa. La m.a. è anche chiamata, impropr. ma com., peso atomico. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO ATOMICO – NEUTRONI – CARBONIO – ISOTOPO – PROTONI

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] artificiali si effettuano spesso per emissione di un elettrone positivo (positone) o per cattura del nucleo di un elettrone negativo della periferia atomica. Un atomo Z diventa allora (Z − 1) e si sposta di una casella a sinistra nel sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] degli elementi, e più precisamente dalla distribuzione degli elettroni in diversi livelli energetici (v. atomo; nucleo; omopolari ed eteropolari, legami; quanti, teoria dei). Gli elettroni dello strato esterno sono infatti quelli che determinano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] 5 e 8. Di essi si trovano in natura tutti quelli aventi numero atomico compreso fra i e 83 inclusi, ad eccezione dei numeri 43 e 61. per questi e per le relative reazioni nucleari, v. nucleo; radioattività, in questa Appendice. Produzione. - La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

INTERMEDI REATTIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDI REATTIVI Rinaldo Marini-Bettolo Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] del benzino è l'ulteriore legame che unisce due atomi di carbonio adiacenti mediante un'interazione di tipo π di Tale legame giace in un piano ortogonale al sistema π del nucleo benzenico. Bibl.: Organic reactive intermediates, a cura di S ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a Salt Lake City, annunciano tale importante risultato, consistente nel fondere insieme in un nuovo nucleo i nuclei di due atomi non per effetto di vivacissima agitazione termica ‒ ossia operando ad altissima temperatura, come avviene nei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] cui vi è un'uguaglianza fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si formano e che è del lavoro massimo. Tale nuovo approccio rappresenterà il nucleo fondamentale di un nuovo settore disciplinare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] una rappresentazione visiva della sua ipotesi, disegnando le forze repulsive sotto forma di raggi che scaturivano dal nucleo solido di un atomo e mostrando come potessero incontrarsi l'un l'altro i raggi delle particelle della stessa dimensione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali