• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [195]
Chimica [87]
Fisica atomica e molecolare [68]
Fisica nucleare [63]
Temi generali [51]
Matematica [43]
Biologia [39]
Fisica matematica [36]
Storia della fisica [33]
Chimica fisica [29]

metastabile

Enciclopedia on line

Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] di sopra di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo. Fisica In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello energetico eccitato avente, a causa di una regola di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE: FASE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastabile (2)
Mostra Tutti

Mayer, Maria

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] strutturistica nucleare. Tra il 1948 e il 1949 elaborò e pubblicò la teoria del cosiddetto modello a guscio del nucleo atomico, ampiamente sviluppata in successive ricerche; per tali fondamentali ricerche ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

radiativo

Enciclopedia on line

Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] (➔ stella). fisica La cattura r. è la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo atomico, con la concomitante emissione di fotoni. Le correzioni r. sono le correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FISICA NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – NUCLEO ATOMICO – IRRAGGIAMENTO – ASTRONOMIA – FOTONI

Brueckner, Keith Allan

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] poi una teoria del nucleo atomico che tratta questo come un sistema a molti corpi, in cui si assume che le uniche forze di interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – NUCLEO ATOMICO – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA

impacchettamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, la concentrazione di un materiale o di particelle in un volume più piccolo di quello da esse originariamente occupato. In particolare, in fisica, il raggruppamento [...] delle particelle accelerate, operato dalle cavità risonanti a radiofrequenza di un sincrotrone. In fisica nucleare, frazione (o indice) di i. di un nucleo atomico è il rapporto tra il suo difetto di massa e la sua massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – SINCROTRONE

disintegrazione

Enciclopedia on line

Fisica Processo spontaneo, o provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (α, β, mesoni ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi γ). Per [...] la costante di d. (o costante di decadimento) ➔ radioattività. Medicina In neurologia, lacune di d., aree di rarefazione del tessuto cerebrale intorno ai vasi sclerotici, di importanza determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NEUROLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EMORRAGIA CEREBRALE – NUCLEO ATOMICO – NEUROLOGIA – MESONI

Harkins, William Draper

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Titusville, Pennsylvania, 1873 - m. 1951); prof. (dal 1917) di chimica-fisica nell'univ. di Chicago; è noto per le sue ricerche di strutturistica, di chimica-fisica delle superfici, [...] sulla stabilità del nucleo atomico e sui metodi di separazione degli isotopi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO ATOMICO – PENNSYLVANIA – ISOTOPI – CHICAGO

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m.-energia (E=mc2) in unità di energia; l’unità di m. atomica vale 931,554 MeV/c2. M. efficace (o effettiva) Grandezza che va sostituita . In medicina, m. cristalline, residui del nucleo del cristallino che si rigonfiano in seguito a evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] , cioè della stessa natura della luce e dei raggi X, ma di frequenza più alta, emesse da nuclei atomici o prodotte artificialmente (➔ gamma). Raggi infrarossi (o ultrarossi) Radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

IONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIZZAZIONE Leonardo MARTINOZZI Giovanni junior GENTILE . Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] : alle temperature elevatissime che si hanno nell'interno delle stelle quest'effetto assume proporzioni grandiose e i nuclei degli atomi vengono del tutto spogliati del loro involucro di elettroni. Un fenomeno analogo è quello della fuoruscita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali