Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sopra descritte è riportato in fig. 5. La parte attiva del nanocatilizzatore è composta da quattro atomi di rame e dodici di rutenio. Questo nucleo chimicamente attivo è adagiato in un poro avente il diametro di circa due nanometri composto di ossido ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] quindi pensare, per queste proprietà, di fare una semplice classificazione degli elementi in funzione del solo numero atomico (v. nucleo).
Il sistema periodico di Mendeleev è dunque uno schema atto a rappresentare le sole proprieta elettroniche degli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] il bombardamento con particelle α ha portato alla distruzione del nucleo con formazione di nuclei d'idrogeno. Corrispondentemente al numero delle cariche del nucleo, si debbono avere nell'atomo dell'argo 18 elettroni esterni, e questi elettroni, come ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] ", nella quale si rileva l'emissione della riga dell'idrogeno atomico a 21 cm di lunghezza d'onda. La proprietà che 3 anni-luce, cioè circa 10.000 volte più piccoli del nucleo centrale della nostra Galassia.
Un'altra scoperta fatta grazie alla ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] si sono oramai spostati verso lo studio delle proprietà interne dei corpuscoli che costituiscono l'atomo e in particolare verso le proprietà dei nucleiatomici (v. nucleo, XXV, p. 14 segg.) da una parte, mentre dall'altra resta ancora da compiere ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] dei tessuti emopoietici), di cui rappresentano una sorta di nucleo centrale, i cui confini nosologici risultano sfumati e mal i radiologi e soprattutto fra i sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki) e il benzolo. Tuttora ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] quello dell'ossigeno, risultino interi (o quasi), anche tutti gli altri: ciò fa pensare che tutti i nucleiatomici derivino dall'aggregazione di un nucleo di massa 1,000, che potrebbe esser solo quello dell'idrogeno, al quale peraltro sia l'analisi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] di 26 atm., in una massa trasparente ed incolore; ha una conducibilità calorifica piuttosto elevata. Il nucleo è costituito da 4 protoni (nuclei d'idrogeno) e da 2 elettroni; esternamente si trovano due elettroni negativi, che debbono formare, come ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è una funzione localizzata nella cella elementare che coincide con una funzione atomica per gli stati interni nei quali essa è diversa da zero solo vicino al nucleo, ed è una funzione atomica modificata per gli stati di valenza. Il metodo è utile per ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di tempo e di volume è uguale al numero degli atomi che, nell'unità di tempo e di volume, passano n2 ≅ 5 × 10-3, si ottiene che la fibra è monomodale per un raggio del nucleo a〈5,7 µm. Quando V >2,405, la fibra permette la propagazione di più ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...