VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] verde. Per azione di sostanze riducenti assume due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato tre vitamine E (α, β e γ-tocoferolo), con un nucleo comune del cromano e differe. iziate nella catena laterale, la quale ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ha il valore di 6,548 × 10-27 erg × sec.). Ciascun atomo o molecola che ha assorbito un quanto, e che è pertanto così attivato, sono fototropi quelli derivanti da fenilidrazine anche sostituite nel nucleo, ma non in posizione orto rispetto all'azoto, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] delle "descrizioni di stato". Proprio movendo da essa e affinandone il nucleo concettuale - secondo cui "una classe di enunciati in un linguaggio S, la quale, per ogni enunciato atomico, includa o questo o la sua negazione, ma non entrambi, dicesi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] della stessa natura di quelle che legano fra loro gli atomi di una molecola, è certo una notevole conquista della osservate da E. G. Balbiani nel secolo scorso nei nuclei giganteschi delle cellule che costituiscono le ghiandole salivari larvali di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] tropina (atropina, cocaina) i quali possono fornire cicloeptatriene (tropilidina).
Idrocarburi aliciclici con più di otto atomi di carbonio nel nucleo. - La loro esistenza che, in seguito alla teoria della tensione di Baeyer, appariva poco probabile ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] mono-sostituiti un sostituente generico X legato al nucleo benzenico può operare con effetto induttivo o con un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il seguente ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] l'idrogeno) a 92 (per l'uranio): il loro numero, che suole indicarsi con Z, si dice numero atomico e caratterizza l'elemento. Le dimensioni del nucleo sono dell'ordine di 10-12 cm., quelle degli elettroni molto probabilmente sono inferiori a 10-13 cm ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] scheletro della struttura zeolitica. Se si assume il rapporto atomico O/(Si+Al)=2, la formula chimica generale delle (x= 0,1,2,3,4); b) lo studio della risonanza del nucleo 27Al ha permesso di verificare la regola di W. Löwenstein secondo cui l' ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] tensione Vu ai capi del carico Ru è molto bassa; se il nucleo si satura, l'intera tensione di alimentazione si trasferisce al carico.
costituisce, per così dire, il cuore dei cosiddetti orologi atomici. In un altro tipo, detto cella a griglia calda, ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] ad autoeccitazione. Questa dinamo sarebbe costituita dal nucleo terrestre, ricco di ferro fluido per il si estende lo strato F, nel quale il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...