• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [684]
Geologia [54]
Fisica [142]
Astronomia [65]
Temi generali [79]
Biologia [58]
Storia [49]
Chimica [46]
Geografia [46]
Matematica [46]
Geofisica [41]

nùcleo terrèstre

Enciclopedia on line

nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] ), oltre cui si osserva l'assenza delle onde sismiche trasversali e una brusca diminuzione delle longitudinali; si suppone che il nucleo sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, da nichel (5%), con la presenza di qualche elemento meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – SILICIO – NICHEL – ZOLFO

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] si basa sul modello di Terra disponibile e coinvolge regioni lontane dalle zone sismogenetiche, quale per es. il nucleo terrestre. Osservate per la prima volta in occasione del terremoto della Camciatca del 1952, le oscillazioni libere della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] dicono siderofili quegli elementi che hanno tendenza a concentrarsi nel ferro-nichel e che pertanto sono presumibilmente concentrati nel nucleo terrestre; essi sono, oltre al ferro e al nichel, tutti gli altri elementi del gruppo VIII A del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

discontinuità

Enciclopedia on line

Geologia Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] a profondità di circa 2900 km. Altre d., ma del secondo ordine, sono presenti sia nella crosta, sia nel mantello, sia nel nucleo terrestre. Matematica Punto di d. di una funzione è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – PARTE INTERA – METEOROLOGIA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuità (3)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , del torio e del potassio, mentre altre fonti alternative sono da ricercarsi in processi di differenziazione nel nucleo terrestre, nel mantello e nelle maree della Terra solida. Per quanto concerne la paleoceanografia, le attuali conoscenze possono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] successivamente. La Terra ha avuto nel tempo una differenziazione interna in cui gli elementi più pesanti sono scesi a formare il nucleo terrestre, mentre quelli più leggeri sono saliti nelle parti alte del pianeta, a formare il mantello, la crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

geodinamica

Enciclopedia on line

Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] quindi alla dinamica e alla deformazione della litosfera, e ai processi dinamici del mantello e del nucleo terrestre, piuttosto che a quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. Uno dei problemi di maggior interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] effettuate da due diversi osservatori tedeschi, giungendo alla conclusione che le vibrazioni si erano trasmesse attraverso il nucleo terrestre. All'Università di Königsberg, Emil Wiechert (1861-1928) ideò il sismografo più avanzato del XIX sec. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] colonne di materiale relativamente leggero che si origina probabilmente alla base del mantello, per il raffreddamento del nucleo terrestre, a 2900 km di profondità. Un modello alternativo prevede, invece, un’origine dal mantello astenosferico, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti

mesosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio [...] , nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore è posto intorno ai 350 km di profondità, mentre quello inferiore si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesosfera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali