ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] (Linquette, 1974).
Per altro verso, l'ipotalamo e i suoi nuclei svolgono un'attività di tipo misto e cioè neuro-ormonale. I nuclei sopraottico e paraventricolare sintetizzano particelle ormonali (ossitocina e adiuretina) che vengono trasportate lungo ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] sintesi e secrezione dei RH sono localizzati nell'ipotalamo mediobasale (nucleo arcuato, nucleo ventromediale, nucleo dorsomediale, nucleoparaventricolare) e anteriore (nucleo periventricolare); tuttavia è stata anche dimostrata la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] pavimento del IV ventricolo. Il n. paraventricolare dell’ipotalamo è situato nella porzione anteriore si ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeri ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] intravenosa di liquidi (riflesso di Bainbridge), la regolazione dell’osmolarità a opera dei r. dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale e delle concomitanti variazioni ...
Leggi Tutto
paraventricolare
agg. [comp. di para-2 e ventricolo]. – In anatomia, di formazione situata in prossimità di un ventricolo: nucleo p. dell’ipotalamo, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme al nucleo sopraottico, costituisce il...
sopraottico
sopraòttico agg. [comp. di sopra- e ottico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nucleo s. dell’ipotalamo, raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella ottica, da cui originano fibre dirette,...