Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] a quella dovuta alla solvatazione (➔) nei comuni processi elettrolitici, figurano l’interazione con radiazioni elettromagnetiche (luminose, ultraviolette, X, γ), l’urto con particelle cariche (elettroni, ioni, nuclei atomici), l’agitazione termica. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1996. L'aumento si è concentrato nelle regioni del Mezzogiorno: sono più povere le famiglie che vivono al Sud, sono più poveri i nuclei numerosi - ma anche le famiglie composte da una sola persona - e sono più povere le famiglie con reddito di lavoro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sua azione, o - da altro punto di vista - per il radicato atomismo del sindacato. Quantunque associati su base federativa, i nuclei portanti del sindacato sono unità di fabbrica e, molto spesso, di fabbrica e di mestiere. La necessità di qualche ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] anche la questione del "dove" e del "quando" di questo mutamento ed è stata messa in discussione anche la teoria dei nuclei di origine, mutuata dal lavoro pioneristico del botanico N.I. Vavilov. Non solo si è pensato in ogni singolo contesto ad ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra – nell’ambito di organizzazioni clandestine come i NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) e Terza posizione – prese a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone la struttura ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] una particella di data natura (elettrone, protone, ecc., nucleo atomico, atomo, ione, molecola, ecc.) ha una s. d'interazione per l'assorbimento di fotoni da parte di nuclei atomici (fotoassorbimento): v. fotoreazione nucleare: II 727 a. ◆ ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] . In tal modo, la psicoanalisi postfreudiana ha distinto, nella vaga connotazione dell’istinto distruttivo di Freud, alcuni nuclei passibili di delimitazione: la reazione al pericolo, nella duplice espressione di attacco e fuga, e la struttura ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] corpi, che provengono dall’evoluzione di stelle con masse da ∼0,3 M⊙ a 3-8 M⊙, sono costituiti da un nucleo degenere, in gran parte di carbonio e ossigeno, e da un sottile strato superficiale contenente il poco idrogeno sopravvissuto all’espulsione ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . Le reazioni termonucleari sono le uniche fonti di produzione di energia della stella, mediante la fusione di nuclei di idrogeno in elio. Tutte le assunzioni sono formalizzate matematicamente in equazioni che contengono i parametri della stella ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] metà del XX secolo sono addirittura macroscopici. Ulteriormente da notare è anche il legame fra questi modelli, idee e nuclei, già nella loro prima formulazione illuministica, con la curiosità, i metodi e le aperture dell'erudizione europea dalla ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...