Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ne mise in luce l’irrigidimento gerarchico, la sclerotizzazione del sentimento religioso. Tuttavia, secondo lui, la Riforma aveva riportato alla luce il nucleo originario del cristianesimo e lo aveva affinato: in Giovanni Calvino egli scorse uno dei ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] il quattrocentesimo anniversario della nascita della maschera, lo spettacolo di Hellequin, Harlekin, Arlecchino anticipava sulla scena i nuclei poi sviluppati nel Manuale minimo dell’attore (1987). Assistito da otto maschere, oltre che da Franca ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] due catene.
Nel giugno 1961, il gruppo di Graziosi – ormai in procinto di costituire, come si è visto, uno dei nuclei originari del LIGB di Napoli – pubblicava in inglese un denso opuscolo, dal titolo Research in progress on biological and physico ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] tutti i benefici delle parrocchie della diocesis nullius, non senza suscitare proteste e opposizioni.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei di documenti della famiglia Pio sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Archivio Falcò Pio di Savoia, e a Carpi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] chiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi funerali furono accompagnati da onori e celebrazioni ufficiali.
Il nucleo più importante dei modelli in gesso lasciati nel suo studio di via degli Artisti è ora nella gipsoteca Dupré, donata (1974 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 'Alto Medioevo (1978), Spoleto 1980, I, pp. 216-220, 222 s., 225; G. Sermoneta, Il neoplatonismo nel pensiero dei nuclei ebraici stanziati nell'Occidente medioevale (riflessioni sul "Commento al Libro della Creazione" di Rabbi Š. D.), ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del Parlamento in occasione del trasferimento della capitale del regno a Firenze, e sono raggruppabili in tre nuclei.
Un primo nucleo comprende disegni relativi all'idea di un grande palazzo da costruirsi ex novo sull'area ricavata dalla demolizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] profonda e complessa umanità» (Boldrini 1954, p. 211). Malgrado ciò, è possibile definire, in termini abbastanza organici, i nuclei essenziali della sua riflessione storico-politica che, va subito detto, risulta intimamente connessa, se non del tutto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] ramo della famiglia allora residente nella parrocchia di San Giovanni Decollato: questo perché, nonostante la separazione fra i due nuclei familiari fosse una realtà acquisita ormai da secoli, "tutto viene - così il testamento del G. - dai capitali ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sia ai blocchi e uscì dal partito di Bissolati per fondare il Partito socialista autonomo, di dimensione regionale, in cui confluirono nuclei di operai genovesi. Il C. tentò dapprima di mettere insieme una lista unica con i socialisti unitari di A ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...