PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la quale elaborò il piano regolatore generale (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e particolareggiati di aree destinate a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] privo di rifornimenti, fu subito occupata dal M., che propose il rafforzamento delle difese con la demolizione di alcuni nuclei abitativi periferici. A questo punto sembrò che il conflitto evolvesse positivamente per le truppe della Serenissima, che ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] da Kant in poi, nella quale Passerini si avvalse di un metodo esso stesso hegeliano: l’esposizione dei nuclei fondamentali del pensiero di ogni autore, in modo da delineare una successione razionale delle dottrine che tralasciasse ogni ‘superfluità ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] biografico e che è significativa anche per l'ispirazione cristiana del finale.
La lirica volgare si muove intorno ai due nuclei della poesia d'amore, che risente della scuola petrarchista sia nella forma di studiata eleganza sia nei motivi e temi ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il Chronicon, sia attraverso la costruzione e il popolamento di castra, che con il passare del tempo costituiranno i nuclei dello sviluppo delle famiglie locali a danno del monastero.
Sempre il Chronicon, che però non riporta il documento relativo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] metà degli anni Sessanta la materia della sua scultura divenne più esplicita e preziosa inglobando anche cosiddetti vetri-nuclei utilizzati come gemme colorate.
Nel corso degli anni Settanta il M. intensificò la sua partecipazione a mostre collettive ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] . Continuavano infatti i rapporti del B. col Buonarroti, per i contatti organizzativi tra il centro buonarrotiano ed i nuclei attivi in Italia. Nel dicembre 1822 il Buonarroti inviò in Italia l'Andryane per riallacciare le file sconvolte dell ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] primavera del 1864 con la direzione di Bezzi e del M., ai quali furono affidati anche l'intermediazione tra i nuclei insurrezionali in territorio austriaco e, una volta iniziata l'insurrezione, il comando sul campo in attesa dell'arrivo di Garibaldi ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] 1930, prese parte al V Congresso dell'Internazionale sindacale rossa. Soggiornò, poi, nuovamente in Francia, agendo in contatto con i nuclei comunisti a Marsiglia, Tolone e Nizza e partecipando, il 4 e 5 giugno 1933 a Parigi, al Congresso europeo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] , bruciò sulla pubblica piazza i vecchi libri degli estimi, essendo entrata in vigore la nuova gabella dei "fuochi" sui nuclei familiari. Dieci giorni dopo assunse anche la carica di capitano del Popolo al posto di Ugolino Leazzari di Bologna ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...