CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] parte del popolo che, nell'ambito della società evoIuta, conserva residui di cultura anteriori, primitive; secondo il C. i nuclei plebei e rustici sono depositari di forme primordiali e primitive di civiltà che l'uomo urbano ha invece totalmente ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] e può mettere a repentaglio la vita della madre. Nella sua lunga esposizione egli riversa nella questione clinica i nuclei della sua dottrina etico-giuridica, considerando una manifestazione di violenza la soppressione del figlio. Per il diritto ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] all'università di Napoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di letteratura italiana. Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma inglese e Shakespeare (Sussidi alla interpretazione con riferimento all'"Otello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] almeno dalla precedente generazione, era impegnato piuttosto in un rafforzamento del potere in chiave signorile legandolo a più definiti nuclei territoriali.
L'area su cui si erano concentrati i suoi castelli, possessi e poteri si trovava in primo ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] soprattutto sull’adesione popolare, egli non fosse mai stato in grado di ottenere l’appoggio attivo di significativi nuclei di lavoratori. Le grandi masse contadine rimasero del tutto impermeabili al suo messaggio.
La vittoria di Cavour
Proprio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] del secolo agli anni Settanta, la riflessione pedagogico-scolastica del G. si è articolata soprattutto intorno a tre nuclei di problemi, cui è rimasta sempre sostanzialmente fedele: l'idea di "scuola nuova"; il rinnovamento della didattica, con ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] 'uomo e il poeta). Tutti questi aspetti convergenti e concentrici della complessa, e talvolta contraddittoria, personalità giordaniana emergono dai "nuclei" in cui il F. ha ripartito e articolato l'antologia, la quale, anche per il profilo biografico ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] alle "condizioni di chiusura" di un sistema di funzioni ortogonali (Sulla chiusura dei sistemi di funzioni ortogonali e dei nuclei delle equazioni integrali, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 5, XXI [1912 ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] . I Borbonici ebbero ragione delle forze austriache in uno scontro nei pressi di Bitonto (24 maggio): Bari e i superstiti nuclei austriaci si arresero. Oppose invece una gagliarda resistenza la fortezza di Pescara, contro la quale fu inviato l'Eboli ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] veramente con la sua bibliografia, che s'arricchisce a ritmo febbrile d'oltre seicento numeri. Di questa produzione i nuclei fondamentali - alimentati dalla fedeltà agli scavi di biblioteca, in primo luogo all'Estense, e rispondenti in prevalenza a ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...