CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] la fragilità delle proprie difese, comportò il rinforzo delle antiche mura. I borghi abbaziali, innestati nei lati est e ovest del nucleo iniziale, furono così più efficacemente difesi. L'isola di Saint-Jean fu cinta di mura e difesa a N da un ponte ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] cultura di Friedenhain-Prestovice, si erano insediati, stanziandosi in territori aperti sino ad allora scarsamente abitati, anche nuclei di Alamanni, Turingi e Germani orientali (forse Longobardi). Tale fenomeno è attestato da oggetti facenti parte ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] il tempio di Mut signora di Ašheru, e al secondo di questi sovrani il tempio di Montu ivi presso. Al primo invece risale il nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso nel primo cortile del grande tempio di Karnak, e ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] religiosa m. può essere localizzata soprattutto in tre zone: Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di Toledo, che si estende fino a Guadalajara e all'Estremadura, e della Castiglia-León, più rurale, con ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] dalle cospicue raccolte bolognesi della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio e della Pinacoteca nazionale, che conservano i nuclei più consistenti: i fogli, tutti firmati, documentano una produzione di carattere prevalentemente sacro, legata alle ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] stessi luoghi occupati secoli prima dalle acropoli micenee, greche, etrusche e romane. Alcuni di questi castelli furono contornati da nuclei di case, per cui si formò un nuovo paese, mentre altri rimasero isolati con lo scopo di avamposti a difesa ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] ".
Il L. morì a Milano il 13 apr. 1887.
La maggior parte delle sue opere si trova in collezioni private lombarde; nuclei significativi sono alla Pinacoteca di Brera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Scauri, che conduceva da Roma nella Gallia, e si sviluppò come emporio marittimo particolarmente nel 12° e 13° secolo. Il nucleo romano di P. doveva trovarsi nella zona ora occupata dal duomo, che rimase invece al di fuori della prima cinta di mura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al centro di una defensa regia a N di Napoli, l'edificio a quadrilatero rettangolo, attualmente abitato da numerosi nuclei familiari, consente verifiche per tre dei quattro lati esterni, in muratura apparecchiata di scura pietra tufacea, con il piano ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Le due ali che completano il palazzo, di tre campate ciascuna e con aperture e finestre analoghe a quelle del nucleo centrale - anche se un'analisi attenta può rivelare diversità costruttive (Gabbrielli, 1996) -, furono in origine limitate a un solo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...