CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] del promontorio della città vecchia, la zona sulla quale si sviluppò successivamente la città duecentesca, sorsero i principali nuclei di insediamento non fortificati. In quest'area sono stati individuati resti di edifici in legno e tracce di almeno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] costa settentrionale dell'Isola del Sud, le tombe formano piccoli raggruppamenti, che potrebbero riflettere suddivisioni (nuclei familiari) interne alla comunità o l'ampliamento nel tempo dell'area cimiteriale. Nelle necropoli Maori compaiono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] nella chora (grotta di Pitsà), a Rakita sul monte Panachaikon (forse al confine tra la chora di Elice e l’Arcadia). Nuclei di tombe si conoscono a Drepanon (antica Bolina), ad Ano Kastritsi (Arba?) e ad Aigion. I vari distretti non sembrano aver ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] (Yonne), alle Fontaines-Salées (Yonne), nella villa di Montmaurin (Alta Garonna). Altrove le suspensurae furono sostituite da nuclei in muratura.
Altra sistemazione originale: in Gallia, ricca di estese foreste, le scale in legno erano certamente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] la Liguria di Levante, ma anche la Versilia e la Garfagnana. La distribuzione estremamente polverizzata di piccoli nuclei di necropoli con sepolture a incinerazione entro cista litica riflette certamente un tipo di insediamento fitto per piccoli ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dal marchese di Cerralbo a Soria de Guadalajara, oltre che nei materiali rinvenuti da Cabré ad Avila. Alla "civiltà dei nuclei galaico-portoghesi" appartiene una serie di gioielli d'oro, tra cui soprattutto il superbo braccialetto di Estremoz, e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] , questi ultimi con confronti nelle oreficerie dell’Etruria tirrenica. L’ambra è impiegata in grandi quantità per intarsi nei nuclei d’osso e avorio di fibule e placchette ornamentali, come rivestimento di conocchie, per vaghi e pendenti di collane ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] v.), citato da Plinio, che non possono essere avulse da quest'ambiente culturale rodio-asiatico, perché ivi si trovano i nuclei maggiori di riproduzioni (v. archelaos; muse). Il monumento che riproduce con maggior sincerità gli schemi delle muse è la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] sono per lo più costruiti con pietre e sono noti come cashels. La maggior parte di essi era occupata da singoli nuclei famigliari di allevatori; sono stati datati al I millennio, con una concentrazione alla fine di questo periodo. Vi sono inoltre più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] , vennero abbandonati. Alcune modeste abitazioni rustiche presenti in alcuni forti, testimoniano invece della presenza di piccoli nuclei familiari. La consistenza della guarnigione diminuì, secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...