Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] (Eretum) all’“annessione” di colline adiacenti a quella del villaggio più antico (Cures Sabini), fino al sinecismo tra diversi nuclei posti alle pendici e sulla cima di un’altura (Poggio Sommavilla e Magliano Sabina). La loro estensione è compresa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] così come non sono documentati edifici per spettacoli che pure non dovevano mancare in una città di tale importanza.
I nuclei di sepolture individuati sono tutti esterni al tracciato delle mura aragonesi, nell’area sud-est e in quella più estesamente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quello romano-germanico, pur restando nell’ambito di una grande civiltà europea, quella bizantina, di cui raccoglie l’eredità. Nuclei cristiani esistevano anche prima del 988 nel territorio della Rus´: nell’863, su richiesta del principe Rostislao di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] erano ornati di mosaici policromi e l'elevato, di cui rimane in piedi l'angolo NE, è in blocchi di marmo e con un nucleo in opera a sacco. Nel VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse, con materiale di risulta di ogni genere, una basilica a tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di 109 stanze, cortili e numerosi portici e annessi; costruito in pisé, sembra essere stato edificato in tre fasi costruttive. Il nucleo iniziale è costituito da un quadrato di 53 m di lato. L'entrata con sistema a baionetta è protetta su ambedue ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] si ritiene siano stati presenti da 6 a 10 individui per abitazione, più o meno corrispondenti a un singolo nucleo famigliare. Tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere che non tutte le strutture abitative portate alla luce nei grandi insediamenti ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e sepolture a enchytrismòs, entro recipienti di terracotta); nel villaggio di Cannatello, vicino Agrigento, costituito da nuclei di capanne entro due recinzioni concentriche. La connotazione della ceramica rinvenuta ha fatto proporre una provenienza ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la sua forma rettangolare e i suoi sostegni architravati al fatto che fu ricavata asportando blocchi di peperino dal nucleo dell'ara maxima Herculis. In ogni caso tali esempi erano legati a funzioni quasi esclusivamente sacrali (custodia di reliquie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] data dal tipo di sistema insediativo, caratterizzato dalla presenza di aggregati spontanei formati da più edifici piuttosto che da nuclei sparsi, e dalla tipologia edilizia: la “casa retica” tipo Blockhaus, ampliata con l’aggiunta di nuovi ambienti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] possa ritenersi avviata già alla fine del III sec. a.C., permettendo di configurare una realtà insediativa in piccoli nuclei.
Momento fondamentale di questo processo risulta la distribuzione di terre nel contesto della lex Flaminia del 232 a.C. Come ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...