Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] pur sommaria, d'insieme. Le necropoli come già il Canina aveva delineato, sono sostanzialmente due: una, quella orientale, comprendente più nuclei sviluppatisi parallelamente attorno a tre vie di comunicazione N-E e S-E, parte dal Ponte della Badia e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] imperiale, anche se non consente di distinguere con certezza la classe sociale dei proprietari. La scomparsa dei piccoli nuclei agricoli si avverte soprattutto in Italia; altrove, in particolare vicino alle frontiere dell'Impero, il ricambio dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] in Toscana) e all’aperto. L’industria è essenzialmente su scheggia, con un indice di laminarità poco sviluppato. I nuclei, poco regolari, sono monodirezionali o a due piani di percussione opposti, numerosi nei contesti in cui è utilizzata la tecnica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] dalle coltivazioni umane o dallo sfregamento delle navi. Questo livello è stato recentemente datato, mediante la cronologia del nucleo gelato, all’871 d.C., datazione che concorda molto bene con quella dei primi insediamenti riportata dai cronisti ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] la scoperta da parte di missioni polacche (Faras, Dongola), italiane (Tamit, Sonqi), olandesi (Abdallan Irqi) e altre di grossi nuclei pittorici, con ampi corredi epigrafici sia in greco che in copto o nel poco conosciuto (e ora più studiato) nubiano ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , anche del II è la maggior parte delle tombe di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppa in vari nuclei (spesso anche su aree tombali di età precedente come a piazza Sardegna) nella vasta area libera tra le case e le mura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] centro del pianoro di Ponte Rotto presso la Cuccumella, si sviluppano con numerosissime tombe a fossa che attorniano i nuclei originali costituiti dalle tombe a pozzo, come risulta dalle relazioni degli scavi Marcelliani. Il bucchero è assente e per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] itinerarie e produttive (agricoltura, pesca) il fiorire di una continuità insediativa variamente composta da ville residenziali e da piccoli nuclei urbani, che si prolungò ininterrottamente dalla fine del I sec. a.C. all’avanzato V sec. d.C. Presso ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] cause che ne determinano le variazioni. Secondo il modello di E. Rutherford, un atomo si può considerare composto da un nucleo centrale, carico positivamente e in cui è concentrata quasi completamente la massa, intorno al quale si muove una nube di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] già dall’età neolitica, gruppi di navigatori e di commercianti. La grande mobilità insulare determina probabilmente la sistemazione di nuclei cicladici sulle spiagge dell’Attica (Tzepi di Maratona e Haghios Kosmas), dell’Eubea (Manika) o di Creta ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...