Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] attività non richiedeva l'uso di armamentario d'offesa. L'ossidiana veniva estratta in Milo ed esportata sotto forma di nuclei e lame nelle altre isole e nei territorî continentali del Mediterraneo orientale.
Gli scavi di Phylakopi hanno mostrato l ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] cui si sono trovate due vasche lavorate e un'altra magnifica serie di mosaici. Dentro le mura, si possono distinguere due nuclei: uno chiamato "palacio das termas" (a S); e un gruppo di rovine vicino alla parte terminale dell'acquedotto, composto di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] villaggi costieri, il maggiore dei quali (Talepakemalai, Arcipelago di Bismarck) potrebbe avere ospitato più di 100 nuclei familiari. Gli insediamenti hanno restituito abbondanti ceramiche, asce, ami e monili di conchiglia, dei quali è provata ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...]
Nella valle del G. datano dal 9000 al 3000 a.C. insediamenti di cacciatori-raccoglitori e necropoli relative a nuclei abitativi, con sepolture e corredi assai semplici. Insediamenti con ceramica e strumenti di rame sono piuttosto tardi (2000-800 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] posizione di privilegio occupata nell'agglomerato urbano.
Anche in Italia il rapporto tra m. e città, non solo nei grandi nuclei urbani, ma anche nei piccoli centri, è il tema nodale del dibattito teorico. La volontà di riconoscere e preservare l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] alternati a corsi di malta, a volte lisciati esternamente e rifiniti con stilature oblique; più rara è la presenza di un nucleo. I bolli (anepigrafi, monogrammatici o rettangolari) compaiono dal IV secolo (e soprattutto tra V e VI sec.) sino all'età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] capo della città, sotto la forte attrazione esercitata dal sepolcro di Pietro e troverà il suo riconoscimento ufficiale quale nucleo urbano con la costituzione della civitas Leoniana alla metà del IX secolo.
Alla vigilia delle guerre greco-gotiche un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] (con l'eccezione di Bisenzio, che sorge attorno all'altura che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominio di territori di circa 1500 km ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] alcuni tipi di edifici, valga per tutti il tempio. La dispersione della popolazione in tutto il territorio della Grecia, con nuclei di poche migliaia di abitanti (il fenomeno, peraltro, è indicato già dalle fonti antiche: Omero ricorda a Creta 90 o ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] I e una più antica sulla sommità del colle, sicché la città aveva un carattere di fortezza. I tre nuclei erano collegati con una strada serpeggiante lastricata in trachite.
La porta principale della cinta eumenica era costituita da un passaggio ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...