Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a esso e, al limite, a incorporarlo. Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni, sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domanda e offerta (sia dei ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] vita è costituita da una rete di relazioni che si creano attorno a chi dice di avere questa esperienza o fra nuclei di persone che la condividono. Si tratta di una rete di relazioni assunte volontariamente - attraverso la libera accettazione della ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Il quadro istologico è costituito da iperparacheratosi (aumento di spessore delle strato corneo con persistenza dei nuclei nelle cellule cornee), acantosi (aumento di spessore del malpighiano) con incremento delle papille dermiche (papillomatosi) che ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gravità del Sole e quando gli si avvicinano abbastanza il ghiaccio al loro interno comincia a evaporare per il calore. Il nucleo della cometa viene quindi circondato da un gas che, con l'aumentare del calore, si espande per migliaia di chilometri in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] società. Non va dimenticato che, a tale scopo, gli Stati possono stipulare con i singoli individui, o con i nuclei familiari, diverse forme di "contratti assicurativi", proprio nel senso esplicitato da Dworkin e qui ricordato poco sopra. Una prima ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] del decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra, all'interno di organizzazioni clandestine come i Nuclei armati rivoluzionari e Terza posizione, prenderà a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone la struttura ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] essenziale. Inconscio e coscienza nella prima topica di Freud, Es e Io nella seconda, sono momenti antagonistici della psiche, nuclei d'una rivalità originaria tra natura e cultura, oggettività e soggettività: si direbbe tra l'universo e l'uomo che ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] ricerca più che un concetto univoco. Tuttavia, le varie definizioni di capitale sociale si possono raccogliere attorno a due nuclei fondamentali: alcune lo identificano con il livello di fiducia e di effettività delle norme civiche all'interno di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di nichel e nel 1920 sostituì i nuclei di ferro di Pupin.
Altrettanto importante era l'impiego del permalloy come materiale di carico per la telegrafia transoceanica. Un significativo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Sole: questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in particolare gli isotopi dell’idrogeno, deuterio e trizio). In questo caso il combustibile è abbondante ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...