• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [3830]
Temi generali [238]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Chimica [165]

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ricavare le schegge, cioè la cosiddetta ‛tecnica levalloisiana', che permetteva di predeterminare la forma della scheggia sul nucleo, prima ancora del suo distacco. I manufatti su scheggia, nettamente prevalenti durante l'intero periodo, mostrano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] definita da Freud 'complesso paterno', nel quale si sviluppa uno degli aspetti più significativi del 'complesso di Edipo', nucleo di tutte le nevrosi. Parricida e figlio incestuoso senza saperlo, nell'Edipo re di Sofocle, Edipo è il protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] non fu introdotto per consentire al mezzo sofisticate audacie nel campo della sperimentazione espressiva o spericolate ricerche attorno ai nuclei pittorici della sua sostanza, del suo 'dover' essere. Il colore, per quanto a volte usato con finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Inconscio

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inconscio CCesare L. Musatti e Enzo Funari di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , per così dire, alla superficie dell'Es, rivolta verso l'esterno, una regione più organizzata, che rappresenta il nucleo primo dell'Io. Nell'Io stesso la superficie esterna costituisce il sistema Percezione-Coscienza: che rappresenta quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – APPARATO MUSCOLARE – APPARATO PSICHICO – FUSIONE NUCLEARE – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] parte interna della Terra fosse fluida e quindi non idonea a trasmettere le onde S. Oldham stimò che il raggio di questo nucleo centrale fluido fosse pari allo 0,4 di quello della Terra; l'uso degli strumenti sismologici del XIX sec. condusse quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Alimentazione Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] sociali si sono limitate a denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del XX secolo, si è diffusa la tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] papa polacco essi ottennero di poter avere per sempre a capo una donna. Il tronco portante del movimento sono stati i ‘focolari’, nuclei di vita comune composti da sole donne o da soli uomini, con voto di castità. Anche le coppie sposate possono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il sito. Una penetrazione analoga si ha anche verso sud, dove cresce l'importanza degli insediamenti del Golfo di Salerno e nuclei etruschi si installano nel Golfo di Napoli, ma la sconfitta etrusca a Cuma nel 474 a.C. ferma definitivamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] di villaggio rappresentavano il tessuto connettivo della società rurale e fornivano mezzi di sussistenza ai palazzi e ai nuclei cittadini piuttosto sotto forma di prelievo fiscale che non di manodopera. In Mesopotamia invece la situazione era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] . Infine, l'analisi in termini di identità - che ovviamente non è l'unica possibile - mettendo in luce l'esistenza di nuclei intoccabili e non negoziabili, come l'autoattribuzione vera o immaginaria di origini comuni e di un comune destino, aiuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali