• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [3830]
Medicina [331]
Fisica [391]
Biografie [420]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] al disotto della rotula, provoca la contrazione del muscolo stesso, e la conseguente estensione della gamba e della coscia. I nuclei di Westphal-Edinger, scoperti nell'adulto dal prim0 e nel feto dal secondo: sono situati nel mesencefalo, nel gruppo ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Miller. Anna O. e miss Miller, la paziente di J. Breuer e un caso clinico di T. Flournoy, offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la psicanalisi e la psicologia analitica. Ma a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] sue fibre formano sinapsi con le cellule del nucleo cuneato; quest’ultimo è uno dei nuclei delle colonne dorsali, da cui si origina linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

oscillatore circadiano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillatore circadiano Rodolfo Costa Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] attivi sistemi di oscillatori/orologi circadiani in diverse regioni corporee. Nel cervello dei Mammiferi, a livello dei nuclei soprachiasmatici dell’ipotalamo, ha sede l’orologio circadiano principale (master clock), mentre per es. nel fegato, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore circadiano (3)
Mostra Tutti

epifisi

Enciclopedia on line

Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle e. di ossa lunghe e più precisamente dei loro nuclei di ossificazione, per cui tutta l’ossificazione si compie in maniera anormale e ritardata. La più nota è l’osteocondrite dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – GHIANDOLA PINEALE – INFIAMMAZIONE – CARTILAGINE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifisi (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'uno dall'altro, scoprirono che un volume di ossigeno si combinava con due volumi di idrogeno. Sappiamo ora che i tre nuclei di una molecola d'acqua sono disposti a formare un triangolo isoscele, con l'atomo di ossigeno in corrispondenza del vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quali barioni e mesoni; egli riceverà il premio Nobel 1968 per la fisica. La generalizzazione della teoria BCS ai nuclei. Il fisico Gerasim M. Eliashberg, dell'Istituto Landau per la fisica teorica di Chernogolovka, estende tale teoria, che considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] con disturbi motori. La IFF, assai rara, è caratterizzata anatomopatologicamente da lesioni neuronali con danno localizzato nei nuclei anteriore e dorsomediale del talamo, per cui l’ipotalamo, non più vincolato dalla regolazione limbica, subisce uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] , che forma il tubo pollinico, l’altra, più piccola, è la cellula generativa, la quale si divide in due nuclei, che sono i due gameti maschili, ossia gli spermi. In queste piante il gametofito maschile originato dalla microspora (granello pollinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] focali. Con tali tecniche si cerca di localizzare la lesione focale mediante la registrazione dell'attività elettrica dei nuclei cerebrali profondi mediante lunghi aghi portatori di elettrodi; la distruzione del focus non si attua più mediante una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali