LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] i "principali" ghibellini rientrati a Milano ma ridimensionati dalla crescente autorità del Moro. Il L. ritrovò il suo posto nei nuclei decisionali dello Stato e nel febbraio fu inviato a Mantova per le nozze di Chiara Gonzaga. Da allora in avanti la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Madrid, Biblioteca nacional), datati 1608; e ancora ulteriori esemplari (Londra, Sir John Soane's Museum; cfr. Fairbairn). Altri nuclei di disegni, in una produzione vastissima (sono stati contati finora più di 800 fogli), oggi dispersa in collezioni ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] smise di svolgere l'attività pubblicistica: dapprima si dedicò alla raccolta dei propri scritti, che divise in tre nuclei: Selectae dissertationes polemicae (I-III, Romae 1771); Selectae dissertationes de sacramentis (I-III, ibid. 1771); Miscellanea ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a muoverci verso quante più direzioni è possibile". Tra queste ultime egli citava la promozione in centri regionali di nuclei di ricerca e di studio del fatto teatrale (iniziativa inficiata o vanificata da mistificatori e improvvisatori), una ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] stico, che senza rendersi conto delle ragioni storiche donde era scaturito tale problema, nutriva ostilità verso questi nuclei isolati e appartati all'intemo della società, profondamente attaccati a vincoli religiosi giudicati in netto contrasto col ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] le carte della famiglia, presso l'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Altri cospicui nuclei documentari si trovano presso le biblioteche Braidense di Milano e Labronica di Livorno. Le principali pubblicazioni di lettere ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] agli inizi del '400 in altri centri lombardi e altrove nell'Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal nucleo di Rovetta, si stabilì a Rosciano dove rimase fino alla metà del '700. Tra gli artisti dì questo gruppo - nessuno ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] schiavi e il loro proprio bestiame, era naturale che ogni presidio militare "in farau" tendesse a trasformarsi in nucleo di popolazione residente; come era ovvio che i duchi fossero predisposti naturalmente a unire alle funzioni militari quelle del ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] nel quale l'intervista (intervista del giovane Fellini alla diva, intervista del regista del 1987 alla propria memoria) forma il nucleo originario del progetto, l'inizio del block-notes e del film. Il block-notes, in questo senso, viene a costituire ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] , un genere per statuto ontologico necessitato alla disposizione paratattica e alla ricorrenza di motivi conduttori associati ai nuclei espressivi della proiezione (al tempo di Frate sole ancora priva del sonoro). Nel confezionare le partiture per ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...