PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] sorelle Sarah ed Eleonor Hewitt di New York evidenziava la quantità e la qualità della sua raccolta composta da sei nuclei: il primo ('Disegni antichi') comprendente circa mille disegni di diverso soggetto (sacri e profani, nudi e figure); il secondo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] nei territori di Padova e Treviso, fu suddivisa per testamento tra i numerosi discendenti che continuarono a usare come abitazione in nuclei separati la dimora avita di rio della Frescada.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Credenza continuarono gli scontri tra i nobili da una parte e il popolo dall'altra. Entrambe le fazioni si raggrupparono intorno a nuclei di famiglie- che a loro volta si erano scelte un capo. Infatti, a fianco del D. si erano schierate le famiglie ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] nemaspermi insinuatisi nella sfera vitellina: i citospermi in sovrappiù darebbero probabilmente origine, entro il vitello, a nuclei vitellini che a poco a poco, separandosi dal vitello, parteciperebbero alla formazione del blastoderma (Nell'Axolotl ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] , VII (1998), pp. 1489 s.; F. Stella, Le raccolte dei ritmi precarolingi e la tradizione manoscritta di Paolino d’Aquileia: nuclei tematici e rapporti di trasmissione, in Studi medievali, XXXIX (1998), pp. 809-832; Rep. font. hist. Medii aevi, VIII ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , alcuni brani di musica sacra, sinfonie e composizioni per tastiera, oltre al trattato di canto, dato alle stampe. I nuclei più importanti sono a Roma, presso la Biblioteca Casanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] 'aristotelismo italiano. Oltre ai molti indicati da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices, i due nuclei principali sono costituiti dai sei volumi conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna e descritti sommariamente da L. Frati ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] nella pittura di P. D. tra il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del Centro studi per i nuclei antichi e documenti artistici della Campania (Salerno), 1974, nn. 3-4, pp. 1031; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini in Napoli ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di Gavardo, la manifattura di Borgosesia e l'impresa dei Marzotto a Valdagno), segnerà l'avvento dei più forti nuclei settentrionali nel controllo della produzione e del mercato nel settore laniero. Eugenio fu nominato cavaliere del lavoro il 30 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] milizia socialista. Motivi sporadici ed episodici di propaganda socialista erano echeggiati in Trentino fin dal 1890, trasmessi dai nuclei del socialismo austriaco. La nascita di un movimento organizzato coincide però con l'impegno del B. e risale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...