GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] località i focularia, ovvero il numero dei nuclei familiari rilevati. Di qui un acceso dibattito lato chi sostiene la perfetta equivalenza fra i focularia - cioè i nuclei familiari - e le unità per la ripartizione dell'imposta della fumanteria ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] (1866), nelle quali tuttavia già è possibile isolare, sia pure attraverso un'irrisoria oscillazione stilistica e lessicale, nuclei tematici ed espressivi (un sostanziale rifiuto del bozzettismo e la scelta invece di una rappresentazione di paesaggio ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] ; cercava soprattutto che fossero largamente conoscititi a Lucca e in Toscana attraverso i due periodici. Quei primi nuclei di azione cattolica incontravano ampie simpatie proprio tra i cattolici lucchesi conservatori e intransigenti, che per lunga ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] opera di D. Doni), da parte di vari studiosi (J. D. Passavant, Crowe e Cavalcaselle, A. Venturi), che gli hanno attribuito nuclei più o meno omogenei di opere, si è tentato di ricostruire la personalità artistica di A., ma la mancanza anche di una ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] è preceduta dall’esplorazione aerea a grande distanza, dai corpi celeri dell’esplorazione avanzata a distanza minore e da nuclei d’esplorazione vicina.
Sport
In atletica, la m. si definisce azione di progressione regolare eseguita passo per passo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] da cui egli prende avvio, la sua tensione a svelare ciò che c’è dietro i modelli morali, dietro gli stessi nuclei concettuali di quella tradizione fiorentina di cui egli stesso era nutrito. Si è parlato così di un Machiavelli critico dell’ideologia ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] autografia, giustifica l’esistenza di un corpus grafico molto vasto e di qualità talvolta assai varia. Tra i nuclei più consistenti si ricordano quelli delle Gallerie dell’Accademia, del Museo civico al Castello Sforzesco di Milano, delle collezioni ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] XVI al XIX secolo, conservando, parzialmente, il progetto filaretiano solo per quanto riguarda il disegno planimetrico. Anche nel nucleo quattrocentesco l'A. non potè curare, all'esterno, se non la zona inferiore a portico; benché rispettino ancora ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] dispersione della sua opera pittorica. Particolarmente ricco è invece il catalogo grafico dell'artista che con i tre cospicui nuclei di disegni della Bibl. comunale di Treviglio, del Castello Sforzesco di Milano e del Gabinetto dei disegni degli ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] espandersi della presenza patrimoniale dei Medici. L'insieme delle sette fattorie della Valdinievole costituiva infatti uno dei nuclei più estesi e compatti della proprietà granducale, cui si era affiancata la grande proprietà cittadina nella seconda ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...