LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] pittrice lungo il corso della propria carriera consente appena, malgrado l'assenza di appigli cronologici, di isolare alcuni nuclei di opere secondo un presumibile ordine cronologico.
Appartiene a una fase ancora giovanile dell'attività della L. il ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] il 773, numerosi privilegi e ampie donazioni a favore del monastero bresciano, tanto da costituirgli un ingente patrimonio, il cui nucleo maggiore si trovava in Lombardia, intorno a Brescia e al lago di Garda, ma di cui parti cospicue erano site nel ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] antifascista, che si concretò in articoli usciti sui giornali clandestini e in varie attività di collegamento tra nuclei partigiani piemontesi, Pareyson nel marzo 1944 fu sospeso dall’insegnamento, arrestato, detenuto per alcuni giorni e poi ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] et heretici» (Morariu, 1940, p. 24). Dopo cinque mesi «di buon vivere religioso» si spostò in Moldavia, nei nuclei latini passati al protestantesimo e riportati alla fede cattolica dal francescano Bernardino Quirini nel 1597 (Alzati, 2001; Călinescu ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] legami da parte degli alogeni e l'influenza sul potere rifrangente degli elementi ossigeno, zolfo ed azoto inseriti in nuclei eterociclici. Questi ultimi lavori furono condotti insieme col Nasini e diedero inizio a numerose altre ricerche. Con essi ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] famosa Via Novissima, ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La sua ricerca artistica, concentrata su nuclei tematici quali la storia, la natura, l’abitare, è approdata a una visione teorica fondata sull’ascolto ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] čeloveka ("Principi generali di riflessologia umana", 1918); Kollektivnaja refleksologija ("Riflessologia collettiva", 1921). ▭ Nucleo di B.: uno dei nuclei di terminazione della radice vestibolare del nervo acustico. ▭ Malattia di B.: la spondilite ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] la Marina militare. Al principio del secolo assunse inoltre la gestione delle attività della famiglia della moglie. Fu da questi due nuclei che ebbe origine la Guido Panerai ottica e meccanica di precisione, con la produzione di lenti speciali e l ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] , in unità sociali autonome, stabili e permanenti. In alcuni saggi, il L. si era occupato della composizione del nucleo familiare, circa il quale definì tre fattori di coesione: quello naturale, determinato dall'attrazione naturale e dallo scopo di ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] napoletana, per frequentare gli studi di diritto, entrando in contatto, attraverso l’intercessione del congiunto, con i nuclei patriottici radicali che facevano capo all’Accademia di Chimica di Carlo Lauberg e di Annibale Giordano.
In questa scuola ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...