LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] ".
Il L. morì a Milano il 13 apr. 1887.
La maggior parte delle sue opere si trova in collezioni private lombarde; nuclei significativi sono alla Pinacoteca di Brera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] la SGI (Società generale immobiliare), tra il 1955 e il 1959, furono loro assegnati due incarichi separati per due nuclei di case unifamiliari a Casalpalocco (Roma). Paniconi progettò inoltre individualmente a Roma una casa a viale Aventino (1930) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Mosè e le figlie di Ietro. Come nel Mosè la composizione è impaginata per giustapposizione di differenti nuclei, tra loro non prospetticamente collegati, che danno all'immagine un'impostazione astratta, avvalorata dall'arazzo semisollevato sullo ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la quale elaborò il piano regolatore generale (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e particolareggiati di aree destinate a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] metà degli anni Sessanta la materia della sua scultura divenne più esplicita e preziosa inglobando anche cosiddetti vetri-nuclei utilizzati come gemme colorate.
Nel corso degli anni Settanta il M. intensificò la sua partecipazione a mostre collettive ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] Museo nazionale di Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionale di Capodimonte), incarico che assolse con attenzione ai nuclei di "capolavori" contenuti nelle collezioni farnesiane, a discapito delle panoramiche sulle scuole regionali. Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] per la "riduzione del colore alla sua funzione più semplice ma perentoria ed incisiva" e soprattutto per la "evocazione di nuclei grafici, linearismi e immagini pure ed elementari". Dal '51 in poi il C. continua intensamente la sua attività culturale ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] . Nonostante una struttura in apparenza poco rigorosa, il testo appare in realtà saldamente organizzato attorno a tre nuclei teorici principali, dedicati rispettivamente al concetto di bellezza, alla suddivisione interna della pittura e al carattere ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] presumibilmente Alfonso duca di Calabria), non seguono un ordine cronologico, ma piuttosto si succedono agglutinandosi intorno a nuclei tematici prestabiliti. Caduto in miseria il D. sopporta con rassegnata filosofia il suo stato, avendo sperimentato ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] Accanto alle scagliole citate, sono da ricordare le venti ancora oggi nell'abbazia di Vallombrosa, che si possono dividere in due nuclei tematici: una serie di sette episodi ispirata alla Vita di santi e monaci dell'Ordine, un'altra di dieci Vedute e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...