VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] decorazioni del portale maggiore e dell'abside potrebbero essere i nuclei musivi di una prima scelta iconografica, da datare tra la della decorazione obbliga in questo caso a evidenziare i nuclei più rilevanti delle pitture medievali, a partire, dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] antenati è un "teatro della struttura sociale", in cui "le decisioni derivanti dall'identificazione del gruppo con un nucleo immutabile, dall'interpretazione delle volontà degli antenati e dalle norme che regolavano l'accesso dei vivi al mondo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Banu Ulid e Banu Wasit; El-Ateuf, nella Pentapoli algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; Moulay Idriss che comprende due quartieri collinari (Khiber e Tasga) uniti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fa trattarsi di falsi!
Bibl.: F. Pellati, p. 262 ss.; O. Kurz, Fakes, p. 230-31.
PIACENZA. - Raccolta Alberoni. - Nucleo originario fu la collezione del Cardinal Alberoni (1740-50).
Bibl.: F. Pellati, p. 171 ss.
RIMINI. - Museo Civico. - Fondato nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , il Quartiere Zeta a est, quelli Epsilon e Delta a sud e a ovest e più lontano il Quartier Mu. Questi nuclei sono collegati attraverso un sistema di vie pavimentate al palazzo, che costituisce il nodo centrale di tutto il complesso.
Fuori dall’area ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] importante nella vita religiosa e politica della città, dal momento che la tomba di un eroe rappresenta molto spesso un nucleo in istallazioni di questo genere. A riprova dell'ipotesi si adducono le vicende dell'area nei secoli posteriori: Agrippa ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] cui gli uomini del Medioevo attinsero molte delle loro conoscenze.
Dopo l'invasione araba del 711 rimasero nella regione nuclei di popolazione cristiana, i Mozarabi, che nelle città vivevano in quartieri separati, protetti in alcuni casi da statuti e ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] secoli dell'Alto Medioevo T. continuasse a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'età romana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N-E, raccolto all'interno dell'acropoli, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] bronzeo, gioielli, statuette e armi; tuttavia esistono anche alcuni elementi di novità come il raggruppamento di tombe in nuclei, la differenziazione del corredo, la presenza di semata, la costruzione di muri di cinta e di piattaforme, almeno ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , argento secondo Grabar (1958) - costituisce il gruppo chiamato anche 'Monza-Bobbio' dalle città in cui sono conservati i due nuclei principali (Monza, Tesoro del Duomo; Bobbio, Mus. dell'Abbazia di S. Colombano). Queste a. sono decorate, come le ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...