GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] non solo dei nobili, ma anche di ordini monastici.Tra il sec. 11° e il 12°, G. era probabilmente divisa in due nuclei: l'uno (vicus ultra aquam) sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del quartiere di S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] C., dopo una fase di sviluppo promossa dai Severi, viene costruito lungo lo stesso decumano un impianto termale costituito da tre nuclei contigui per un’estensione totale di circa 100 m. All’esterno del perimetro urbano è l’anfiteatro, di cui restano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] aver presumibilmente avvistato, e forse colonizzato, le Cook, le Isole della Società e gli atolli delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] il tempio di Mut signora di Ašheru, e al secondo di questi sovrani il tempio di Montu ivi presso. Al primo invece risale il nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso nel primo cortile del grande tempio di Karnak, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] la suddivisione tribale e la suddivisione degli insediamenti in alcune zone è stato possibile identificare gli embrioni dei nuclei tribali che più tardi, nei secoli IX-XI, vennero ricordati nelle cronache e documenti scritti. Una particolareggiata ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] stessi luoghi occupati secoli prima dalle acropoli micenee, greche, etrusche e romane. Alcuni di questi castelli furono contornati da nuclei di case, per cui si formò un nuovo paese, mentre altri rimasero isolati con lo scopo di avamposti a difesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della città. I più importanti monumenti pubblici finora conosciuti sono una spianata di 25,1 x 50 m circa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Scauri, che conduceva da Roma nella Gallia, e si sviluppò come emporio marittimo particolarmente nel 12° e 13° secolo. Il nucleo romano di P. doveva trovarsi nella zona ora occupata dal duomo, che rimase invece al di fuori della prima cinta di mura ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il I e gli inizi del II sec. d.C. (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppo di stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi con altre stele prodotte in altri centri numidici, dall'altra le grandi originalità e ricchezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sotto i Sasanidi. In epoca antico-islamica vi fu invece un nuovo sviluppo: si conoscono case, un ḥammām e soprattutto una moschea il cui nucleo iniziale risale all'VIII sec. d.C., su un'altura subito a est del sito antico. Nel XIII sec. d.C. S. fu ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...