L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] affilati (forse prototipi di asce), lame e trapani di selce, oltre a diversi tipi di strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti frammenti di semplici statuine femminili e zoomorfe di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] originale, ha poi portato al sorgere della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e adornare quelli che sono i nuclei vitali della pòlis: l'agorà, cioè il mercato e il luogo di raccolta dei cittadini di pieno diritto, e l ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] tutta l'Eurasia, il Paleolitico superiore è marcato dalla fabbricazione di lame a margini paralleli a partire da un nucleo di forma accuratamente preparata, spesso colpito da un solo lato, di forma cilindrica o piramidale. Le industrie su scheggia ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] propaggine della Maiella presso l'attuale paese di Rapino. Pertanto, pur ammettendo la preesistenza nell'ambito di Teate di modesti nuclei indigeni, di cui fanno fede rinvenimenti di tombe in varie zone dell'abitato, è d'uopo riconoscere alla città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] il consueto costume indigeno. Fino a tutto il IV sec. a.C. il villaggio di Antenisi coesistette con altri nuclei abitativi, come quello individuato sotto il campo A, quello della collina di San Mercurio e quello sicuramente presente sul “monte ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Elladico IIIA1 l'intera acropoli vide un'intensa attività edilizia, e venne creata una struttura palaziale incentrata su due nuclei ben distinti nelle loro funzioni. Sotto il grande megaron scavato da Schliemann si trovava una sala quasi delle stesse ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] bisogna essere consapevoli da un lato delle difficoltà insite nei tentativi di riconoscere attraverso i resti archeologici nuclei di individui che si identificavano come compartecipi di una cultura (ovviamente usando termini diversi da questo), dall ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (ḫaṭṭāra) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da 20.000 a 60.000 abitanti, secondo le diverse stime.
M. venne fondata intorno al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] sud-est. Si tratta della Tetrade che caratterizza più specificamente lo spazio occupato dai Tessali, ma accanto a questi nuclei erano stanziate alcune popolazioni non tessale, i Perieci, che gravitavano intorno allo stato tessalo: i Magneti a est, i ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] ; più in basso, resti di probabile ninfeo con muro a nicchie che dovevano contenere probabilmente delle fontane; subito fuori delle mura, verso O, nuclei di due sepolcri a pianta quadrata, alti m 6,80 e m 7,50, e proseguendo a m 120 dalle stesse, l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...