SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] nel maggio del 1592, durante il quale fu ucciso anche il vescovo, le compagini di Sciarra si divisero in due nuclei, uno attivo in Abruzzo e l’altro nella Campagna romana.
Comprendendo le difficoltà, Sciarra accettò di recarsi con quaranta compagni ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] invece irrinunciabile da Zabarella che prese posizione contro i bovisti.
Nei trenta libri di argomento fisico, due sono i nuclei di dottrina di maggior rilievo teorico, affrontanti dall’autore con originalità: la dimostrazione dell’esistenza di Dio e ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma… (Roma 1858; 2ª ed., ibid. 1864), il G. costituiva il primo nucleo del vasto progetto, concepito insieme con A. Martin, della "raccolta di quanti monumenti cristiani e in Roma e nel mondo ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] ; la "Raccolta Crespellani", donata al Museo civico di Modena, rappresenta, con quelle del Boni, del Coppi, del Malavolti, uno dei nuclei fondamentali dell'istituto; e anche questo è un aspetto non trascurabile della sua persona specie se vista in un ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] , in Boll. dell’Istituto sieroterapico milanese, XXIX [1950], pp. 28-34; Sopra la estrazione degli anticorpi specifici dai nuclei e mitocondri separati da organi di animali immuni, ibid., XXX [1951], pp. 105-112). Proseguendo in questo settore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] operata dall’artista nel suo lavoro.
Negli anni successivi Valenti continuò a lavorare assiduamente intorno a un numero ristretto di nuclei tematici. Risalgono agli anni Settanta, ad esempio, le serie dedicate alla Luna e all’Uccello P’eng: tra i ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] Ministero Pubblica Istruzione (MPI), b. 466; MPI, Professori universitari epurati (1944-1946), b. 33; Ministero della Cultura popolare, Nuclei per la propaganda italiana all’estero, b. 36, f. 181; Archivio storico Sapienza Università di Roma, AS 4886 ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] l’ex monastero benedettino di S. Paolo in una nuova realtà museale voluta dal Comune di Parma e costituita da due nuclei: il primo, appartenente all’archivio Ad Personam - ASP, comprende i pezzi donati da Stuard alla Congregazione e quelli accumulati ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] mss. A 2175, 1-14, 16-30; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 9419, cod. 9420; Heenes, 2010). Oltre ai nuclei di disegni già menzionati, appartenevano alla raccolta di Jacopo e Ottavio Strada il codice Strahov (Praga, Biblioteca Strahov ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] di P. Di Attilio, Roma 2004.
Fonti e Bibl.: L’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma custodisce alcuni nuclei di lettere e documenti di Saliceti, distribuiti in diversi fondi: Fondo Archivio, bb. 78, 256, 1103; Fondo Casimiro De Lieto ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...